Fumone candidata a capitale italiana della cultura: tra storia, spiritualità e visione futura

Al centro della proposta, la figura di Papa Celestino V, pontefice dalla forte carica simbolica, profondamente legato alla storia di Fumone

Fumone ha ufficialmente presentato la propria candidatura a Capitale Italiana della Cultura, rispondendo con entusiasmo e ambizione all’invito del Ministero della Cultura per l’edizione 2028. La scadenza del 3 luglio ha visto il borgo laziale farsi portavoce di un’idea culturale che unisce memoria storica, vocazione spirituale e identità territoriale.

Al centro della proposta, la figura di Papa Celestino V, pontefice dalla forte carica simbolica, profondamente legato alla storia di Fumone. Il Castello che domina il borgo fu infatti l’ultimo rifugio di Celestino, divenuto nei secoli luogo della memoria, della riflessione e della spiritualità. Nell’Anno Giubilare, la candidatura assume un valore ancora più significativo: Fumone si propone come spazio di accoglienza, meditazione e cultura, capace di offrire esperienze autentiche in un contesto di rara bellezza.

Il progetto

Il progetto coinvolge associazioni culturali, realtà ecclesiali e comunità locali, con l’obiettivo di proporre un anno di eventi, itinerari e iniziative che uniscano la tradizione con la creatività contemporanea. L’intento non è solo promuovere Fumone come meta culturale, ma favorire un modello di sviluppo sostenibile per i piccoli borghi italiani, spesso custodi silenziosi di una storia che merita di essere raccontata.

“La nostra candidatura nasce dal desiderio di valorizzare un patrimonio storico e umano straordinario, in connessione con un momento importante per il Paese e per la Chiesa come il Giubileo,” ha dichiarato il sindaco Matteo Campoli. “Fumone è un luogo che racconta la storia, ma sa parlare anche al presente e al futuro. La figura di Celestino V è emblematica: è il simbolo di una spiritualità essenziale, di un bisogno di silenzio e profondità che oggi più che mai ci interroga”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -