Fumone candidata a capitale italiana della cultura: tra storia, spiritualità e visione futura

Al centro della proposta, la figura di Papa Celestino V, pontefice dalla forte carica simbolica, profondamente legato alla storia di Fumone

Fumone ha ufficialmente presentato la propria candidatura a Capitale Italiana della Cultura, rispondendo con entusiasmo e ambizione all’invito del Ministero della Cultura per l’edizione 2028. La scadenza del 3 luglio ha visto il borgo laziale farsi portavoce di un’idea culturale che unisce memoria storica, vocazione spirituale e identità territoriale.

Al centro della proposta, la figura di Papa Celestino V, pontefice dalla forte carica simbolica, profondamente legato alla storia di Fumone. Il Castello che domina il borgo fu infatti l’ultimo rifugio di Celestino, divenuto nei secoli luogo della memoria, della riflessione e della spiritualità. Nell’Anno Giubilare, la candidatura assume un valore ancora più significativo: Fumone si propone come spazio di accoglienza, meditazione e cultura, capace di offrire esperienze autentiche in un contesto di rara bellezza.

Il progetto

Il progetto coinvolge associazioni culturali, realtà ecclesiali e comunità locali, con l’obiettivo di proporre un anno di eventi, itinerari e iniziative che uniscano la tradizione con la creatività contemporanea. L’intento non è solo promuovere Fumone come meta culturale, ma favorire un modello di sviluppo sostenibile per i piccoli borghi italiani, spesso custodi silenziosi di una storia che merita di essere raccontata.

“La nostra candidatura nasce dal desiderio di valorizzare un patrimonio storico e umano straordinario, in connessione con un momento importante per il Paese e per la Chiesa come il Giubileo,” ha dichiarato il sindaco Matteo Campoli. “Fumone è un luogo che racconta la storia, ma sa parlare anche al presente e al futuro. La figura di Celestino V è emblematica: è il simbolo di una spiritualità essenziale, di un bisogno di silenzio e profondità che oggi più che mai ci interroga”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -