“Fumone Estate Sì!”, prosegue il calendario degli eventi: tra visite guidate e cena sotto le stelle

Un’occasione unica per condividere emozioni, scoprire il patrimonio locale e rafforzare il legame con uno dei borghi più belli d’Italia

Il borgo di Fumone si prepara a vivere le prossime settimane di agosto con un calendario ricco di appuntamenti nell’ambito di “Fumone Estate Sì! 2025”, rassegna che sta animando le serate estive con cultura, spettacolo e momenti di condivisione. Dopo il grande successo delle prime iniziative, il programma prosegue con una serie di eventi pensati per coinvolgere cittadini e visitatori in un’atmosfera unica.

Fino a ieri, 10 agosto, si sono svolte le suggestive visite guidate notturne al Castello con “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, un’occasione per scoprire la storia e i segreti di uno dei simboli più affascinanti del paese. L’iniziativa sarà riproposta anche nei fine settimana del 15-16-17 agosto e del 22-23-24 agosto, offrendo più opportunità a chi vorrà vivere questa esperienza.

Mercoledì 20 agosto, Piazza Santa Maria Annunziata ospiterà il Talent in piazza, una serata di esibizioni e creatività aperta a grandi e piccoli. Il giorno successivo, giovedì 21 agosto, il Centro Sociale Anziani organizzerà la tradizionale “Cena sotto le stelle”, un momento di convivialità che riunirà la comunità in un’atmosfera familiare e accogliente.

Il teatro sarà protagonista nel weekend conclusivo: sabato 23 agosto la compagnia Acta est Fabula porterà in scena lo spettacolo dialettale “Vicolo della civetta”, mentre domenica 24 agosto sarà la volta della commedia “Gl’Ass d’Coppa”, entrambe alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria Annunziata, per due serate all’insegna del divertimento e della tradizione popolare.

I commenti

Il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, ha espresso soddisfazione per il successo della manifestazione: «Questa estate sta dimostrando quanto il nostro borgo sia vivo e capace di offrire occasioni di incontro e di scoperta. Gli eventi che ci attendono sono il frutto di un lavoro attento e condiviso, con l’obiettivo di valorizzare le nostre bellezze storiche e culturali. Invito tutti, cittadini e visitatori, a partecipare numerosi per vivere insieme la magia di Fumone».

Il Presidente della Pro Loco Fumone degli Ernici APS, Michele Cecchetti, ha sottolineato l’impegno dell’organizzazione: «Abbiamo voluto costruire un calendario che unisse tradizione e intrattenimento, coinvolgendo diverse realtà del territorio. Gli appuntamenti di agosto sono pensati per far sentire tutti parte di una comunità accogliente e appassionata. Siamo certi che queste serate resteranno nel cuore di chi le vivrà».

L’Amministrazione comunale e la Pro Loco rinnovano quindi l’invito a partecipare, certi che Fumone Estate Sì! 2025 continuerà a essere un’occasione unica per condividere emozioni, scoprire il patrimonio locale e rafforzare il legame con uno dei borghi più belli d’Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Donne di cristallo”, un inno all’amore puro e alla figura femminile: l’opera di De Santis

"L’opera rappresenta l’esaltazione della figura femminile, in un’epoca in cui la conflittualità uomo-donna si è molto accentuata"

“Brindisi con le Perseidi”, le stelle cadenti dopo la notte di San Lorenzo: questa sera l’evento

Alvito ospita l’undicesima edizione dedicata all’osservazione delle stelle cadenti nella notte culmine delle Perseidi

‘Angel down’, il corto di Danilo Fabrizi: “Per gli angeli caduti. Contro il male invisibile della nostra epoca”

Il regista ciociaro torna dietro e davanti la macchina da presa dopo 6 anni di silenzio affrontando il tema della depressione

Festival internazionale del Folklore, tutto pronto per la kermesse ad Alatri

Giunta alla 54^ edizione, la prestigiosa manifestazione, intitolata a Flavio Fiorletta, spalanca le porte di Alatri

”Tra le vie di Morolo”, un agosto di musica e tradizioni: il programma

Concerti, teatro e gastronomia per una settimana di eventi dal 9 al 17 agosto. Il Castello Colonna per la prima volta completamente illuminato

Nuove teche al museo preistorico: un progetto europeo di valorizzazione archeologica per Pofi

Un percorso che ha coinvolto finora quasi 50 studenti da tutta Europa e che, come sottolineano i promotori, è solo all’inizio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -