Funerali Francesca Lafragola: venerdì l’addio alla giovane morta nel tragico incidente in superstrada

Venerdì 29 alle ore 10.00 l’ultimo doloroso addio a ‘Kekka’. Una giovane vita spezzata a soli 24 anni sulla superstrada maledetta

Si terranno venerdi 29 luglio alle ore 10.00 presso la Chiesa di San Sebastiano, a Sant’Elia Fiumerapido, i funerali di Francesca Lafragola. ‘Kekka’, come la chiamavano tutti, è morta a 24 anni. La sua vita è stata spezzata sull’asfalto della superstrada Sora – Cassino nella serata di ieri, martedì 26 luglio. Francesca viaggiava in moto con un ragazzo quando, nei pressi dello svincolo per San Pasquale, nel territorio di Cassino, vicino l’ospedale Santa Scolastica, è avvenuto il tragico impatto con una Fiat Punto.

La giovane di Sant’Elia Fiumerapido è morta sul colpo. Per lei ogni soccorso è stato inutile. ll ragazzo è stato invece elitrasportato a Roma dove si trova ricoverato in gravi condizioni. La famiglia di Francesca è sotto choc, così come gli amici e i conoscenti della ragazza. Una notizia che ha sconvolto l’intera provincia. Nella mattinata presso il Santa Scolastica è stata allestita la camera ardente. Tante le persone che hanno voluto omaggiare e salutare ‘Kekka’ prima del suo ultimo viaggio.

Un dolore profondo e insopportabile

“Ci sono notizie difficili da elaborare. Sono quelle in cui il dolore è così profondo e insopportabile che le parole fanno fatica ad arrivare. E purtroppo la notizia giunta ieri, di una giovane vita improvvisamente spezzata a causa di un incidente stradale, è proprio una di queste”. – Inizia con queste parole il messaggio che Roberto Angelosanto, il sindaco di Sant’Elia Fiumerapido, ha scritto sui social a seguito della tragica scomparsa di Francesca.

Incredulità, sgomento e rabbia sono i sentimenti che l’intera comunità santeliana sta provando in queste ore. Oggi Sant’Elia tutta, affranta e avvolta dal forte senso di impotenza, piange Francesca, una ragazza giovane, solare, educata, lavoratrice, che certamente aveva ancora tanti sogni da realizzare e gioie da condividere con le persone care. Purtroppo le parole non sono in grado di lenire un tale dolore, ma possono unirci nella condivisione dello stesso. In primis come padre, e poi come sindaco, insieme a tutta l’amministrazione comunale, al consiglio comunale e all’intera comunità santeliana che rappresento, desidero far giungere alla famiglia di Francesca, che si trova ad affrontare una perdita così grande, l’abbraccio commosso e addolorato di ognuno di noi.

Agli amici, a quanti le hanno voluto bene ma anche a chi, almeno una volta, ha incrociato il suo sorriso per la strada, giunga un caloroso sentimento di affetto, cordoglio e vicinanza da parte di tutta Sant’Elia perché ogni giovane vita spezzata rappresenta una ferita per tutti noi. Che la terra ti sia lieve”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -