Funerali Gianni Fiacco, una folla commossa per l’addio al giovane morto nell’incidente sulla Casilina

Torrice - Genitori, fratelli, familiari e amici hanno dovuto accompagnare il 25enne nel suo ultimo viaggio. Lacrime e dolore per l’addio

Un dolore composto, profondo, attraversato solo dal pianto sommesso dei familiari e degli amici che oggi, nella chiesa di San Pietro Apostolo a Torrice, hanno salutato per l’ultima volta Gianni Fiacco. Rombo di motori e un lungo applauso all’uscita del feretro in una bara bianca. Poi dei palloncini sono volati nel cielo. Il giovane, appena 25 anni, è una delle quattro vittime della strage avvenuta nella notte tra il 21 e il 22 giugno sulla Variante Casilina, al confine tra Frosinone e Torrice.

In centinaia si sono stretti attorno alla famiglia, ai genitori, ai fratelli, agli amici di sempre. Volti segnati dalle lacrime e dall’incredulità per una tragedia che ha lasciato senza parole un’intera comunità.

Gianni era un ragazzo pieno di entusiasmo. Lavorava in un’azienda di edilizia, ma era conosciuto e stimato anche per il suo impegno nell’organizzazione del Rally delle Terre di Argil, di cui era grande appassionato. I motori erano la sua più grande passione, insieme alla vita, che amava profondamente.

Con lui, in quella maledetta notte, viaggiava l’amico e collega Danilo Cantagallo, 30 anni, anche lui morto sul colpo. I funerali di Danilo si terranno domani a Frosinone, nella chiesa della Sacra Famiglia. Nella stessa parrocchia, questa mattina, si sono svolti i funerali di Franco Ricci e Maurizio Arduini, le altre due vittime dello scontro frontale. Viaggiavano a bordo della Mercedes che si è scontrata con l’Alfa 147 su cui si trovavano Gianni e Danilo.

Il Comune di Frosinone ha proclamato due giorni di lutto cittadino. Oggi anche a Torrice le bandiere sono state esposte a mezz’asta e ogni attività si è fermata per accompagnare Gianni nel suo ultimo viaggio.

Uno strazio. Una tragedia che ha lasciato un vuoto immenso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -