Furbetti della differenziata incastrati dalle telecamere: raffica di multe

Pontecorvo - Videosorveglianza e servizi ispettivi della polizia locale: così è sempre più facile risalire all'identità dei trasgressori

Pontecorvo – La videosorveglianza funziona a pieno regime, i servizi ispettivi organizzati dalla polizia locale sono più frequenti e così è sempre più facile risalire alla identità dei trasgressori se non addirittura coglierli in flagrante come accaduto oggi.

“Mi è davvero difficile dover commentare tali episodi, non capisco cosa spinga taluni ad abbandonare le immondizie per strada, esponendosi sia al rischio delle pesanti sanzioni pecuniarie, ma anche e soprattutto – commenta il vicesindaco Nadia Belli – alla riprovazione morale della quasi totalità dei cittadini che, con senso civico e grande responsabilità, diligentemente conferiscono i rifiuti domestici nei cassonetti delle isole ecologiche. Ringrazio le migliaia di pontecorvesi che hanno subito aderito al nuovo servizio e ringrazio gli operatori della polizia locale per la faticosa attività di prevenzione, perlustrazione e controllo del territorio”.

“Non è motivo di gioia per noi – aggiunge il sindaco Anselmo Rotondo – commentare le sanzioni e le multe. Preferiremmo evitare, vorremmo che tutti capissero da soli che buttare le immondizie per strada non è solo un reato, ma è prima di tutto una grave e odiosa offesa arrecata alla sensibilità popolare, alla comunità dei tanti cittadini di Pontecorvo che, ogni giorno, vanno a depositare i propri rifiuti presso le isole della differenziata, rispettando correttamente la procedura di conferimento. Per un decennio tanti si sono lamentati perché Pontecorvo non aveva ancora la raccolta differenziata, ora abbiamo introdotto un servizio innovativo e funzionale e qualche incivile pensa di poter buttare impunemente le immondizie per strada. Continueremo ad essere inflessibili nei confronti dei trasgressori”.

“Al di là dei singoli episodi di inciviltà, di fronte ai quali provo sgomento e incredulità, preferisco dare il giusto riconoscimento di gratitudine ai cittadini di Pontecorvo che hanno subito aderito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Li ringrazio perché, a differenza di quanto accaduto in altri comuni della provincia, i pontecorvesi – commenta Gino Trotto, presidente della Asm – hanno impiegato poco tempo per acquisire familiarità con la separazione dei rifiuti e il loro corretto conferimento nei nuovi cassonetti. Presto, peraltro, nella mia qualità di presidente della multiservizi, illustrerò il bilancio economico della differenziata. Dimostreremo coi numeri, che in quanto tali sono inconfutabili, quanto denaro pubblico siamo riusciti a risparmiare e a far risparmiare ai cittadini scegliendo il sistema delle isole ecologiche piuttosto che il vecchio e superato porta a porta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -