Furti e truffe, missione sicurezza: i carabinieri incontrano i cittadini per metterli in guardia

Anagni - Prosegue la campagna per la prevenzione e la sicurezza rivolta soprattutto alle fasce più deboli della popolazione

Furti e truffe sono i temi principali, di una campagna per la prevenzione e la sicurezza, trattati dai Carabinieri di Anagni in una serie di incontri programmati con la popolazione dei territori di competenza. In tale contesto, il 16 dicembre scorso, un incontro è stato organizzato presso il centro anziani di Ferentino dove i militari, avuta la partecipazione di 25 persone, hanno rappresentato ed evidenziato nei dettagli le tecniche più recenti utilizzate dai truffatori (ad esempio nel finto sinistro stradale, oppure nel caso del cellulare smarrito da un parente ed altre a varie tipologie di raggiro perpetrate online) dispensando utili consigli al fine di evitare il coinvolgimento dei cittadini, in qualità di vittime, in simili attività criminali. 

Nel corso della riunione, inoltre, i militari hanno rassicurato i presenti sulla presenza sul territorio di numerose pattuglie che hanno come fine sia la prevenzione che l’eventuale repressione dei reati di furti e di quei reati che vedono come vittime le persone appartenenti alle fasce più deboli nonché di assicurare alla giustizia gli autori di tali azioni delittuose. I partecipanti, nel corso dell’incontro, hanno evidenziato il loro apprezzamento per l’impegno profuso dai Carabinieri nel garantire la sicurezza, dimostrando vivo interesse e partecipazione con l’esposizione di numerose domande. 

Al termine, i relatori dell’Arma di Anagni, nel confermare l’assidua presenza sul territorio di pattuglie al fine di garantire maggiori standard di sicurezza ai cittadini, hanno ribadito che è necessario richiedere sempre, in situazioni sospette, l’intervento dell’Arma tramite il locale Comando Stazione oppure contattando il numero 112 al fine di attuare tempestivi interventi risolutivi. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -