Gal Verla, pronte a partire le comunità energetiche rinnovabili

Il presidente Loreto Policella illustra tutte le opportunità per i trentadue comuni che fanno parte del gruppo di azione locale

Il Gal Verla, costituito da 32 piccoli comuni della provincia di Frosinone, è pronto a partire con le comunità energetiche rinnovabili CER. Ad oggi sono stati già molti i comuni Italiani  ad avere affidato l’incarico per la creazione di una propria CER per un totale di circa 150/170 MW di potenza da nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili. Con la pubblicazione della delibera ARERA 727, giunta a 13 mesi dalla pubblicazione del D.Lgs 199/21 che ha sancito la nascita formale del modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili, è stata avviata una nuova fase, destinata a modificare sostanzialmente le modalità di produzione e consumo di energia nel nostro Paese.

“Con questo progetto – spiega l’architetto Loreto Policella presidente del Gal – intendiamo mettere a disposizione dei comuni, in special modo di quelli che hanno dimensioni ridotte, e di conseguenza anche meno risorse umane a disposizione, tutti quegli strumenti indispensabili anche ad accedere ai fondi del PNRR creando al contempo un modello di welfare virtuoso grazie al quale sarà possibile gestire i flussi finanziari dei soci delle CER attraverso card che assicureranno trasparenza ed efficienza nella delicata fase di ripartizione degli incentivi di legge”.

Una fase alla quale già da alcuni mesi sta lavorando Il Gal Verla, con una rete di imprese e professionisti tra esperti in diritto amministrativo, ingegneri e ricercatori del settore energetico, della finanza complementare e del web, impegnati nella creazione delle comunità energetiche e per la redazione delle domande di accesso ai contributi della misura PNRR M2C3.1.2, che ha come obiettivo migliorare le entrate dei comuni al di sotto dei 5.000 abitanti  anche attraverso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione energetica di agenda 2030.

Il progetto, che prevede l’attività preliminare fino all’assemblea pubblica con la cittadinanza, è sviluppato in collaborazione con operatori a cui verrà affidato il compito di sviluppare la piattaforma digitale che permetterà ai soci (ovvero i cittadini che aderiranno alla CER) prosumer e consumer di incassare ritorni economici delle comunità energetiche e degli autoconsumatori diffusi, senza implicazioni gestionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -