Gastronomia, la ciociara Luisiana vince “A Mesa dos Portugueses”: la sua parmigiana non conosce rivali!

La 37enne frusinate, dopo Masterchef Portogallo, continua a farsi valere e conoscere grazie alle sue prelibatezze gastronomiche

La ciociara doc Luisiana Zappa vince il concorso gastronomico portoghese “A Mesa dos Portugueses”! Dopo l’esperienza a Masterchef Portogallo, la 37enne frusinate si impone con le sue prelibatezze e la sua cucina ricca di passione, nel contest realizzato da Auchan. La gastronomia unisce culture e palati, e il colosso francese dei supermercati e ipermercati rafforza questo legame attraverso appunto l’iniziativa “A Mesa dos Portugueses”, edizione speciale “Sapori del Mondo”. Una competizione culinaria che sottolinea la sua vicinanza ai clienti e alle comunità, promuovendo un’offerta diversificata che riflette la ricchezza gastronomica globale.

Il concorso, realizzato in collaborazione con Edições do Gosto, ha celebrato la diversità culinaria e ha ricevuto candidature con piatti originali da 37 Paesi, tra cui Portogallo, Brasile, Francia, Italia e India. Le varie fasi della gara, le selezioni e la semifinale si sono svolte negli spazi Auchan Live in tutta la nazione, sotto la lente di una giuria di cinque chef: Alexandre Silva (ristoranti Fogo, e Loco), Isabel Zibaia Rafael (Blog: Cinco Quartos de Laranja), José Serrano (insegnante nella Escolas do Turismo de Portugal, insegnante e chef dell’Auchan Retail Portugal, Mauro Ariosa (Restaurante Mojjo) e Mirna Gomes (Bistrô Severo).

Il successo di Luisiana

La seconda edizione del concorso di cucina per amatori “A Mesa dos Portugueses” by Auchan ha dunque premiato ‘la ‘nostra’ Luisiana Zappa, che ha conquistato il primo posto con un’autentica parmigiana, realizzata secondo la tradizione napoletana. “La vittoria é stata inaspettata in quanto il livello dei miei colleghi era davvero alto – commenta la vincitrice -. Quando ho sentito il mio nome, ero incredula, ma é stato fantastico. I commenti degli chef mi hanno resa davvero orgogliosa di me e del piatto, lo hanno descritto come avvolgente, goloso, ricco, quasi fosse un abbraccio caldo tornando a casa. Per me la cucina é questo: io voglio riuscire ad emozionare le persone che provano i miei piatti e riportarli anche solo con la memoria alle loro origini”.

Quando le chiediamo quali saranno i suoi prossimi obiettivi, Luisiana ci spiega: “Attualmente sto realizzando video di cucina su YouTube, ma il mio desiderio maggiore é entrare nella televisione con un programma di cucina italiana!”.

La vincitrice, ha una storia che unisce due culture attraverso la gastronomia, dopo uno stage in Portogallo, si è innamorata della cucina e dei vini portoghesi, decidendo di lasciare la carriera legale per dedicarsi completamente ai sapori. Cresciuta “tra i fornelli” nel ristorante dei suoi nonni prima e dopo di sua madre, a Frosinone, Luisiana si è specializzata in cucina italiana e oggi combina con maestria influenze lusitane e italiane – tra cui anche ciociare – nei suoi piatti. Come riconoscimento per il suo talento, ha ricevuto un viaggio gastronomico intorno al mondo per due persone, un premio sostenuto dall’azienda Sabor a Mundo.

La parmigiana di Luisiana

La stessa Luisiana ci dà la sua ricetta vincente della parmigiana che ha incantato i palati più autorevoli. “Per questo piatto vi serviranno 2 melanzane medie, 600 gr passata de pomodoro, 250 gr mozzarella di mozzarella di bufala, 90 gr di basilico, 1/2 cipolla dorata, 2 spicchi di aglio, olio di semi d’arachidi – spiega la chef -. Poi procedete così: tagliate le melanzane in fette spesse circa 4mm, passatele leggermente nella farina togliendo l’eccesso e friggetele in abbondante olio a 180 gradi, facendole dorare. Ponetele quindi su carta assorbente e salatele ancora calde. Per il pomodoro: in una pentola mettete un filo di olio con la cipolla e gli spicchi di aglio lasciati interi, aggiungere anche i gambi del basilico. Quando gli ingredienti hanno preso colore, aggiungete la passata di pomodoro, salate e lasciate cuocere per circa 20 minuti. A fine cottura togliete la cipolla, l’aglio ed i gambi del basilico. Tagliate a cubetti la mozzarella di bufala e lasciatela scolare almeno 2 ore prima di fare la parmigiana (questa è una preparazione che può essere fatta anche il giorno prima, per il giorno dopo). Una volta che si hanno tutti gli ingredienti non rimane che assemblare la pietanza nella nostra teglia da forno. Collocare un primo leggero strato di pomodoro, poi le melanzane, poi di nuovo il pomodoro, la mozzarella, il parmigiano e tanto basilico. Ripetere in questo modo fino all’ultimo strato ricoperto solo con mozzarella, pomodoro e parmigiano. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per circa 20 minuti. Continuare per altri 10 con grill facendola dorare. Servite con delle foglie di basilico sopra”.

La finale della competizione

La finale dell’evento, che si è svolta in un clima di condivisione e scoperta gastronomica, ha visto la partecipazione di cinque talentuosi finalisti che hanno presentato pietanze che hanno deliziato la giuria e gli ospiti presenti. Per la prima volta, i clienti Auchan hanno potuto assistere all’evento dopo essersi iscritti tramite la pagina dell’influencer Mónica Vale de Gato, che ha condotto la cerimonia con il suo solito umorismo.

La finale ha contato anche sulla presenza di rappresentanti delle ambasciate del Messico e dell’Angola, rafforzando il carattere internazionale di questa edizione speciale. “A Mesa dos Portugueses” by Auchan continua a essere una vivace celebrazione della gastronomia e del talento culinario, riflettendo l’impegno di Auchan nell’offrire una vasta gamma di prodotti che rispondono alle preferenze e alle esigenze di tutti i clienti, valorizzando sapori autentici e promuovendo il legame tra culture.

‘Edições do Gosto’

Con oltre 30 anni di esperienza, Edições do Gosto è un punto di riferimento nazionale nella produzione di eventi, pubblicazioni, promozione e comunicazione nei settori della gastronomia, dell’alimentazione e delle bevande. Dal 1989, Edições do Gosto ha dedicato la sua attività alla valorizzazione e alla crescita della gastronomia e della ristorazione portoghese. Questo percorso si sviluppa attraverso iniziative continue e fondamentali per la struttura gastronomica.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -