Gestione associata dei servizi, oltre 1 milione e 650 mila euro per comunità montane e unione dei comuni

Approvato anche lo schema con i criteri e le modalità per l’accesso alle risorse. Ecco nello specifico a cosa saranno destinati i fondi

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali, Luisa Regimenti, ha approvato la delibera contenente misure a sostegno dell’associazionismo comunale.

Con il provvedimento vengono stanziati oltre un milione e 650mila euro per l’esercizio delle funzioni e dei servizi gestiti in forma associata da parte delle Unioni dei Comuni e delle Comunità montane del Lazio. Approvato anche lo schema con i criteri e le modalità per l’accesso alle risorse.

I fondi sono destinati, in particolare, all’organizzazione generale dell’amministrazione, alla gestione finanziaria e contabile, all’organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale in ambito comunale, compreso il trasporto pubblico. Nonché, all’organizzazione e alla gestione dei servizi di raccolta, all’avvio e allo smaltimento e recupero dei rifiuti urbani, alla polizia municipale e polizia amministrativa locale. Così come alla progettazione e alla gestione del sistema locale dei servizi sociali, alla pianificazione urbanistica e di edilizia in ambito comunale e alle attività di protezione civile.

«Promuovere la gestione associata delle funzioni significa ottimizzare le risorse e rafforzare l’efficienza dei servizi verso i cittadini e i territori, in particolare dove risultino carenti di fondi e infrastrutture. Una forma di azione congiunta tra enti locali che intendiamo promuovere e sostenere, in linea con quanto già previsto dalle legislazioni nazionale e regionale», ha spiegato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -