Gestione del ciclo dei rifiuti, Amata: “Il vero fallimento del centrosinistra”

L'esponente della Lega punta l'indice sul continuo rimpallo di responsabilità tra la Regione e l'Amministrazione Provinciale

“La mancata ed efficace gestione del ciclo dei rifiuti, insieme alla sanità sempre più allo sfascio, sono il termometro del fallimento del centrosinistra alla guida della Regione Lazio. Si tratta di aspetti essenziali della vita dei cittadini che Zingaretti e i suoi accoliti invece di migliorare hanno pesantemente peggiorato”. A parlare così il consigliere provinciale della Lega Andrea Amata che argomenta.

“Sul tema rifiuti il fallimento è sotto gli occhi di tutti, soprattutto in questi giorni. Nel continuo rimpallo di responsabilità e omissioni tra il centrosinistra regionale e quello locale, la nostra provincia brancola nel buio rispetto alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Non c’è una discarica di servizio e l’immondizia dal 1 novembre viene portata al nord e se non si trova una soluzione a breve dal prossimo anno dovrà essere smaltita all’estero”.

“Questo significa – spiega ancora Amata – che aumenterà il costo del servizio, fortemente come ha chiarito la stessa Regione Lazio nelle note inviate alla Provincia di Frosinone, e a pagare saranno i cittadini, in un momento in cui la crisi morde gli stipendi”.

“E’ paradossale che la Regione e la provincia che devono risolvere la questione si rimpallino le responsabilità. Da una parte la Regione dice alle provincie di Frosinone e Latina di individuare discariche, dall’altra stanno aspettando studi che mai vengono completati. In mezzo a tutto questo groviglio di supposte ragioni, ci sono i cittadini che dovranno sborsare denaro per sanare le inadempienze di chi avrebbe il dovere di essere dalla loro parte”.

“Cari cittadini della provincia di Frosinone tenete d’occhio la tari 2023 e ricordatevene al momento di recarvi nelle urne e scegliere il nuovo presidente della Regione Lazio. Se chi governa la Regione avesse un minimo di onestà, gli extracosti dovrebbe caricarseli e non riversarli sui contribuenti”. Conclude il consigliere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -