Gestione del ciclo dei rifiuti, Amata: “Il vero fallimento del centrosinistra”

L'esponente della Lega punta l'indice sul continuo rimpallo di responsabilità tra la Regione e l'Amministrazione Provinciale

“La mancata ed efficace gestione del ciclo dei rifiuti, insieme alla sanità sempre più allo sfascio, sono il termometro del fallimento del centrosinistra alla guida della Regione Lazio. Si tratta di aspetti essenziali della vita dei cittadini che Zingaretti e i suoi accoliti invece di migliorare hanno pesantemente peggiorato”. A parlare così il consigliere provinciale della Lega Andrea Amata che argomenta.

“Sul tema rifiuti il fallimento è sotto gli occhi di tutti, soprattutto in questi giorni. Nel continuo rimpallo di responsabilità e omissioni tra il centrosinistra regionale e quello locale, la nostra provincia brancola nel buio rispetto alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Non c’è una discarica di servizio e l’immondizia dal 1 novembre viene portata al nord e se non si trova una soluzione a breve dal prossimo anno dovrà essere smaltita all’estero”.

“Questo significa – spiega ancora Amata – che aumenterà il costo del servizio, fortemente come ha chiarito la stessa Regione Lazio nelle note inviate alla Provincia di Frosinone, e a pagare saranno i cittadini, in un momento in cui la crisi morde gli stipendi”.

“E’ paradossale che la Regione e la provincia che devono risolvere la questione si rimpallino le responsabilità. Da una parte la Regione dice alle provincie di Frosinone e Latina di individuare discariche, dall’altra stanno aspettando studi che mai vengono completati. In mezzo a tutto questo groviglio di supposte ragioni, ci sono i cittadini che dovranno sborsare denaro per sanare le inadempienze di chi avrebbe il dovere di essere dalla loro parte”.

“Cari cittadini della provincia di Frosinone tenete d’occhio la tari 2023 e ricordatevene al momento di recarvi nelle urne e scegliere il nuovo presidente della Regione Lazio. Se chi governa la Regione avesse un minimo di onestà, gli extracosti dovrebbe caricarseli e non riversarli sui contribuenti”. Conclude il consigliere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -