GF, tra i Vip anche una cassinate: l’opinionista ed ex modella Sara Manfuso

Nata e cresciuta a Cassino da anni si occupa di diritti delle donne. Il suo nome nella rosa dei partecipanti insieme

È Sara Manfuso, giornalista, opinionista e modella, la donna di Cassino che potrebbe entrare nella casa del ‘Grande Fratello’.

Il suo nome, infatti, è trapelato nelle scorse ore insieme a quello di altri personaggi noti alla storia dello spettacolo e del cinema italiano: da Pamela Prati, a Gegia, da Wilma Goich.

Sara Manfuso, dopo una laurea in Lettere e Filosofia, ha lavorato per un periodo come modella ma ha sempre avuto una grande passione per i temi sociali e politici, tanto da essere spesso protagonista nei salotti di diversi programmi televisivi.

Da Dritto e Rovescio, passando per Zona Bianca e I Lunatici, fino ad Agorà e Pomeriggio Cinque: sono queste le trasmissioni tv dove Sara Manfuso è stata spesso ospitata. Inoltre, l’opinionista scrive per Il Giornale e La Notizia, ed è Presidente dell’Associazione #iocosì.

Stando a quanto si vocifera sul web Manfuso potrebbe essere una dei nuovi concorrenti della Casa del Gf Vip 7, al via a settembre 2022 su Canale 5. Dalla redazione del reality, però, ancora nessuna conferma e per adesso, gli unici vip certi di varcare la Porta rossa sono Giovanni Ciacci e Wilma Goich.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -