“Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, arriva il bando per progetti formativi

Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione. Il bando pubblicato sul sito della Regione Lazio

Pubblicato sul sito della Regione Lazio il bando per il finanziamento di progetti formativi per la figura professionale di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”. Possono presentare la proposta progettuale gli operatori della formazione.

L’attuazione dell’attività formativa dovrà prevedere obbligatoriamente, oltre all’organismo formativo accreditato, il coinvolgimento di: Fondazioni o Dimore storiche, con l’obiettivo di offrire spazi per lo svolgimento della parte pratica del corso, nonché per visite e attività di laboratorio; Tessuto imprenditoriale e produttivo, compreso il Terzo settore, presente sul territorio con l’obiettivo, attraverso partenariati o azioni sinergiche, di accrescere l’esperienza formativa e generare un primo contatto col mondo del lavoro.

Potranno inoltre essere coinvolti nella erogazione dei corsi anche: Istituti Agrari, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di agraria e botanica, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione; Istituzioni di Alta formazione artistica, che potranno mettere a disposizione docenti per le materie tecniche del corso, con particolare riferimento alle competenze di arti plastiche e visive, nonché aule, laboratori e spazi di esercitazione; Università, che potranno mettere a disposizione eventuali aule per la parte teorica e docenti per le materie di architettura del giardino e del paesaggio, storia dell’arte, storia dei giardini, botanica, scienze della natura; potranno inoltre mettere a disposizione dei corsi (svolgimento di lezioni e laboratori) gli Orti Botanici afferenti ai dipartimenti di Botanica.

Il coinvolgimento, sia dei giardini storici e delle imprese che degli Istituti Agrari, di Alta formazione artistica e delle Università, dovrà essere attestato attraverso la presentazione di una lettera di adesione al progetto, sottoscritta dal Legale rappresentante dell’istituzione/impresa, e attraverso l’indicazione, nel formulario descrittivo di progetto, del ruolo e delle attività di supporto offerti da ciascuna istituzione/impresa.

Ogni percorso formativo deve prevedere l’attività di stage organizzata a seconda delle esigenze dell’utenza cui è rivolto, secondo le percentuali definite negli standard formativi di riferimento della figura. La disponibilità ad accogliere in stage deve essere garantita dalle adesioni al partenariato, già in fase di presentazione del progetto.

Per maggiori informazioni consultare il bando al seguente link

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -