Giornata degli animali, una campagna per l’adozione di cani e gatti dagli anziani: anche in Rsa e case famiglia

“Per tanti anziani condividere la propria vita con un compagno a quattro zampe ha un impatto positivo su salute e umore”, ha spiegato Funari

‘L’amore non ha età’, perché anche ‘Adottare un animale adulto ti riempirà d’affetto’. È questo il claim scelto dal Campidoglio per la campagna di comunicazione dell’amministrazione volta a promuovere l’adozione di cani e gatti adulti e anziani ospiti dei canili rifugio e delle oasi feline di Roma Capitale, lanciata stamattina in una conferenza stampa dall’assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi insieme all’assessore alle Politiche sociali e della Salute, Barbara Funari, e che verrà diffusa attraverso affissioni negli spazi comunali, distribuzione di manifesti e materiale informativo negli uffici municipali e nelle residenze per gli anziani. Una campagna più che mai necessaria, visti i dati più recenti che vedono un boom di ingressi sia nei canili (nel solo 2023 al 31 agosto a Muratella sono entrati 411 nuovi cani, 132 a Ponte Marconi con un netto saldo negativo di adozioni) che nelle oasi feline (177 ingressi a fronte di 128 uscite) della Capitale.

Con questa campagna, ha spiegato Alfonsi, “vogliamo dare una nuova speranza a quei cani e gatti che, per la loro età adulta, vengono generalmente esclusi, rispetto ai cuccioli, dalle adozioni e sono quindi destinati a restare nelle strutture che li ospitano. Animali che, invece, possono arricchire la vita affettiva e favorire la socialità delle persone anziane”. In questo modo, ha sottolineato l’assessore, “proseguiamo il nostro lavoro di sensibilizzazione sull’importanza della cura del benessere degli Animali da compagnia, che ha già visto tappe importanti come la grande campagna contro l’abbandono realizzata con la testimonial d’eccezione Licia Colò”.

Adozioni cani e gatti in Rsa e Case famiglia

Insieme alla campagna, Alfonsi e Funari hanno illustrato anche il progetto congiunto con cui si vuole favorire la possibilità di adozione da parte di anziani ospiti delle strutture residenziali di cani e gatti adulti, un percorso che ha già avuto una felice esperienza con gli anziani di Casa Gaia, struttura di co-housing dove è stata presa in affido una cagnolina, avanti con l’età, ospite del canile di Muratella.

“Per tanti anziani condividere la propria vita con un compagno a quattro zampe ha un impatto positivo sulla salute e sull’umore”, ha spiegato Funari. Per questo “abbiamo voluto favorire la presenza di Animali domestici in alcune residenze, aiutando gli anziani e allo stesso tempo i cani anziani che hanno minori possibilità di trovare una famiglia. L’esperimento di ‘Casa Gaia’, si è dimostrata un’esperienza di convivenza è meravigliosa. Stanno per partire altre adozioni e si spera che altre città, già diversi comuni hanno manifestato interesse, vogliano dare seguito al progetto”.

Non solo, perché ora, ha annunciato l’assessore, “stiamo valutando anche la promozione delle adozioni dei gatti delle oasi feline comunali nelle nostre case famiglia per bambini”. Infine, tra le iniziative messe in campo sul fronte della sensibilizzazione sui temi della tutela del benessere degli animali, è stato anche ricordato il recente bando pubblicato dal dipartimento capitolino Tutela ambientale rivolto alle associazioni di volontariato per promuovere eventi e campagne di educazione con cui sono stati selezionati tre progetti: l’associazione Earth ha proposto la realizzazione di un docu-film rivolto alle scuole realizzato anche all’interno dei canili comunali, la Lav ha presentato il progetto di una campagna di comunicazione nelle scuole primarie sull’importanza della cura degli animali da compagnia e l’Oipa ha presentato un programma di eventi informativi con il supporto di veterinari ed etologi. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -