Giornata del mare, il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare

Roma - Presentato il portale di OsserMare – Osservatorio Nazionale dell’Economia del Mare del sistema camerale

In occasione della Giornata Nazionale del Mare, si è tenuto a Roma, presso la sede di Si.Camera – Unioncamere, il workshop “Nuovi strumenti di analisi e osservazione dell’Economia del Mare”, promosso da OsserMare – Osservatorio Nazionale dell’Economia del Mare del sistema camerale, in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne di Unioncamere.

L’incontro si inserisce anche nel calendario delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Made in Italy e si è aperto con un videomessaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Ad inaugurare i lavori, i saluti istituzionali del Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, del Sotto Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Sq. Giuseppe Berutti Bergotto, del Capo Dipartimento per le Politiche del Mare, Amm. Sq. Pierpaolo Ribuffo e del C.V. (CP) Giuseppe Strano del Reparto Affari Giuridici e Servizi d’Istituto in rappresentanza del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Il workshop ha visto la partecipazione di 20 realtà rappresentative delle principali filiere dell’Economia del Mare, riunite attorno ad un tavolo di lavoro per promuovere il confronto, la condivisione di dati e la collaborazione nell’analisi delle dinamiche del settore. 

Oggi vogliamo celebrare la Giornata Nazionale del Mare e la Giornata Nazionale del Made in Italy, mettendo al centro il valore della Blue Economy italiana” – ha commentato Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina –. “L’iniziativa, che si colloca all’interno del progetto Blue Forum 2025 – Creare Valore Il Mare nell’anno del Giubileo, conferma l’impegno del sistema camerale nella valorizzazione dell’Economia del Mare come leva strategica per la competitività del Paese”.

Durante l’incontro è stato presentato ufficialmente il portale OsserMare – www.ossermare.org – un nuovo strumento dedicato al monitoraggio e all’analisi dei dati relativi all’economia del mare italiana.

Il Portale dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare, sviluppato insieme al Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne di Unioncamere, nasce con l’obiettivo di raccogliere, analizzare e monitorare i fenomeni socio-economici connessi all’economia del mare, attraverso la capacità di leggere e anticipare i profondi mutamenti in corso nei mercati e nella società. Uno strumento pensato per fornire informazioni utili a supportare le politiche pubbliche, le imprese, i centri di ricerca e tutti gli attori del sistema mare.

Il portale OsserMare è uno strumento che mettiamo a disposizione di policy maker, centri studi e operatori del settore per un monitoraggio costante e aggiornato dell’economia del mare” – ha sottolineato Antonello Testa, Coordinatore nazionale dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare OsserMare. “Il patrimonio di conoscenze costruito nel tempo attraverso il Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare dal sistema camerale si arricchisce così di nuove attività di analisi e approfondimento”.

La XIII edizione del Rapporto Nazionale sull’Economia del mare sarà presentata al 4° Summit Nazionale sull’Economia del mare Blue Forum “Creare valore – Il Mare nell’anno del Giubileo” in programma in Unioncamere a Roma il 10 e 11 luglio 2025.

Il portale nazionale OsserMare

Il Portale Nazionale www.ossermare.org è un progetto dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare, sviluppato insieme al Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne di Unioncamere.

Si compone di diverse sezioni informative e di approfondimento partendo dell’identificazione dalle Istituzioni del mare, settori, filiere, direttrici, politiche e regolamentazioni dell’Economia del Mare italiana.

Una delle aree è dedicata alle “Banche Dati” dove è possibile trovare:

  • Dashboards evolute, interattive e aggiornate sui principali dati della Blue Economy Nazionale e in progress con cruscotti dedicati;
  • la sezione dedicata ai Numeri Blu che vuole esprimere le consistenze numeriche che formano l’economia del mare e che sarà sempre più popolata;
  • gli Indicatori della nostra Economia blu, il Quadro definitorio e metodologico in cui ci si muove e i Moltiplicatori.

Altra area è dedicata alle “Pubblicazioni” suddivise tra Rapporti Nazionali, Focus Regionali, Rapporti Europei. Infine il portale è arricchito dalle news legate all’osservazione e analisi di questo macro settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -