Giornata della Chimica edizione 2025: la festa degli alunni dell’ITIS di Arpino

Si è tenuta l'entusiasmante XIII edizione della "Giornata della Chimica" con la cerimonia di premiazione dei "Giochi della Chimica"


Giunta alla 13esima edizione, anche quest’anno la tradizionale “Giornata della Chimica” si è svolta presso il plesso scolastico che ospita l’ITIS Chimica e Materiali dell’IIS “Tulliano” di Arpino. La mattinata di sabato scorso, 31 maggio, è stata incentrata sulla lezione del professor Donato Monti, docente di Chimica dell’Università la Sapienza di Roma, dal titolo “Chiralità: un viaggio attraverso lo specchio, dalle molecole alle galassie”, ad illustrare la fondamentale importanza della asimmetria nelle molecole medicali ed in tutto l’universo.

La lezione si è tenuta dinanzi una platea di 450 alunni della sezione “Chimica e Materiali” del Tulliano a cui si sono aggiunte le classi dell’indirizzo “Odontotecnico”, le locali autorità, i rappresentati delle aziende partner del prestigioso Istituto arpinate, Queste ultime hanno offerto ben 13 borse di studio assegnate agli studenti che si sono distinti nel rispettivo percorso scolastico. La Preside, prof.ssa Paola Materiale, ha personalmente ringraziato la Gemar SRL nella persona della dott.ssa Gloria Veta, presidente del consiglio direttivo dell’azienda; la Polsinelli Enologia rappresentata dai dott. Edoardo e Damiano Polsinelli; la Chemi SPA Gruppo Italfarmaco ed il suo manufacturing director dr. Paolo Barontini; il laboratorio ISPA rappresentato dal dott. Riccardo Panetta, il laboratorio OSI con il dott. Sergio Mastroianni, la XV Comunità Montana Valle del Liri, sempre presente a tali attività, e l’associazione “Hermes Hg” guidata dal presidente Marco Chiappini.


Hanno premiato gli studenti dell’ITIS Chimica e Materiali il prof. Mariano Venanzi, docente di Chimica dell’Università di Tor Vergata di Roma, il quale ha annunciato l’intenzione di organizzare proprio nella città di Arpino una “scuola estiva di chimica”; la prof.ssa Laura Micheli, presidente della sezione Lazio della Società Chimica Italiana che si è complimentata con gli alunni vincitori dei Giochi della Chimica 2025; il prof. Massimiliano Aschi, chimico dell’Università de L’Aquila; la Dirigente Scolastica prof.ssa Anita Monti dell’Istituto Comprensivo Evan Gorga di Broccostella.

I vincitori dei Giochi della Chimica 2025 della classe C, presentati dell’alunna Chiara Tomolillo, splendida conduttrice della manifestazione, sono: Jonathan Cellucci, campione del Lazio e tra i primi a livello nazionale, Edoardo Reale e Gianmarco Zoffranieri, al centro della premiazione, i quali hanno ricevuto anche dei testi universitari da loro stessi scelti. Tra i tanti i momenti belli della cerimonia, il ricordo del professor Ugo Gabriele ritratto dal prof. Maurizio Corsetti ed il ricordo dell’alunno Daniele Fanelli. Altro momento importante per il futuro dell’Istituto è stato la firma ufficiale della convenzione con la riserva naturale del lago di Posta Fibreno, siglata dalla Preside Materiale, dal sindaco Adamo Pantano e dal direttore Antonio Lecce. Nasce così una importante collaborazione che consentirà alla scuola di studiarne l’ambiente, le leggi che lo governano ed analizzare la qualità delle acque superficiali del lago.

Grazie alla collaborazione dell’IIS Tulliano con le scuole di musica del territorio da cui provengono gli alunni dell’istituto, tra cui Officina del Suono di Atina diretta dal maestro Gianluigi di Bona, Sonoria di Isola del Liri diretta dai fratelli Izzizzari e Famous di Arce diretta dalla maestra Anna Maria di Mezza, gli alunni del Chimico sono riusciti a formare cinque Chemical Rock Band che hanno chiuso brillantemente la manifestazione con la riproduzione live di alcuni vecchi successi rock. I generosi quanto sentiti complimenti espressi dagli ospiti alla Preside Paola Materiale ed agli altri organizzatori della kermesse saranno da stimolo per la futura Giornata della Chimica XIV edizione, con il medesimo ed inossidabile leit motive “Buona Chimica a tutti”.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Famiglie separate e vacanze contese tra ex…Quando a rimetterci sono i più piccoli

D’estate esplodono i conflitti tra genitori separati: calendari, gelosie e imposizioni ricadono sui figli. Lo stress delle vacanze “divise”

Sprechi alimentari in cucina, come ridurli: gli accorgimenti più efficaci

Lo spreco alimentare è un problema concreto in Italia e interessa tanto le imprese quanto i cittadini e le istituzioni

Plastic free anche in vacanza: come ridurre i rifiuti durante picnic, escursioni e giornate in spiaggia

Consigli pratici per famiglie, viaggiatori e amanti della natura che vogliono proteggere il territorio: anche ad agosto si può

Eco Liri, l’estate della qualità e del risparmio: alla scoperta di tutte le promozioni dell’usato store

Eco Liri offre una vasta gamma di veicoli usati plurimarca, attentamente selezionati e sottoposti a scrupolosi controlli tecnici

Rider, conclusa la trattativa tra Ugl e Regione: chiarite le misure di sicurezza per i lavoratori

L’inserimento delle faq chiarisce le misure da adottare per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori ma anche il diritto a lavorare

Rischio idraulico e idrogeologico, proseguono gli interventi di manutenzione

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri impegnato negli interventi di manutenzione: i lavori a Castrocielo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -