Giornata della Marina, Acampora invita ufficialmente il Capo di Stato Maggiore al Blue Forum

La cerimonia è stata l'occasione per rinnovare l'invito all'Ammiraglio Enrico Credendino al 1° Summit Blue Forum Italia Network

Nella mattinata di ieri a Gaeta – città unita alla Marina Militare da un legame storico che risale al 1861, quando con la resa della piazzaforte si crearono le condizioni per la fusione della Marina Sarda e di quella Borbonica – si è svolta la cerimonia di celebrazione della Giornata della Marina Militare 2022 alla presenza del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino e di altre cariche militari e civili.

Il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina e di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, ha colto l’occasione per invitare ufficialmente al 1° Summit Blue Forum Italia Network il Capo di Stato Maggiore Credendino che ha confermato la sua partecipazione. L’appuntamento internazionale si terrà il 17 e 18 giugno prossimi nel Golfo di Gaeta, di fronte alle isole di Ventotene e Santo Stefano, culla dell’Europa Unita.

“Alla Marina Militare è affidata la sicurezza delle nostre coste. I grandi snodi della globalizzazione dipendono proprio dall’efficacia di questa azione fondamentale per l’economia e, ancor più, per la blue Economy. Un ruolo che oggi, in uno scenario di crisi che determina instabilità, è ancor più importante per garantire la sicurezza dei nostri mari e del libero scambio. Per questo, la presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Enrico Credendino, al 1° Summit Blue Forum Italia Network è per noi motivo di grande orgoglio. – Afferma il presidente Acampora – A Gaeta, il prossimo fine settimana, si ritroveranno esponenti del Governo, rappresentanti dei principali organi istituzionali e associativi nazionali ed europei, autorità militari, imprese e importanti realtà operanti in tutti i settori del Sistema Mare. Un appuntamento nato con l’obiettivo di favorire la creazione di un Network Italia, una rete moltiplicatrice degli utenti del mare, che accompagni la Transizione ecologica e digitale dell’Economia del Mare e che si ponga in interconnessione con il futuro Blue Forum Europeo e Mediterraneo. Al centro del confronto del 1° Summit Blue Forum Italia Network la transizione dalla Crescita blu a una Economia del Mare sostenibile; la creazione di una rete di tutti gli utenti del mare che raccolga le sfide dell’Europa e la condivisione di un Manifesto Blue per un’Economia del Mare Sostenibile, Inclusiva e Innovativa, un documento aperto su cui stanno lavorando i principali stakeholder nazionali”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -