Giornata europea della Logopedia, filo diretto con gli esperti dal 4 all’8 marzo

In occasione della Giornata europea della Logopedia del 6 Marzo, l'impegno nella promozione dell’empatia, del sostegno e della flessibilità

Quest’anno, in occasione della Giornata Europea della Logopedia celebrata il 6 Marzo, ci si impegna nella promozione dell’empatia, del sostegno e della flessibilità mediante la comunicazione e l’ascolto. Per fornire il massimo supporto a coloro che necessitano di aiuto nella sfera della logopedia, dal 4 all’8 marzo sarà predisposto un filo diretto con i logopedisti. – Lo comunicano dalla Asl di Frosinone.

Dalle ore 10:00 alle 12:00, sarà disponibile un servizio speciale dedicato a fornire delle risposte a tutte le domande e dubbi sulla logopedia. Sarà possibile chiamare il numero dedicato: 345 2754760. Oppure contattare via e-mail: info@fli.it. La squadra di logopedisti sarà pronta ad ascoltare gli utenti e a fornire loro gli strumenti idonei per aiutarli nel loro percorso.

La logopedia (dalle parole greche λόγος, logos “parola” e παιδεία, paideia “educazione“) si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura di:

  • Disturbi della voce;
  • Disturbi del linguaggio;
  • Disturbi della comunicazione;
  • Disturbi della deglutizione e delle funzioni orali;
  • Disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -