Giornata Internazionale delle persone con disabilità, via le barriere per favorire l’inclusione

Obiettivo inclusione negli uffici postali di Frosinone e provincia. Abbattimento delle barriere architettoniche e non solo

Poste Italiane, in occasione della 41esima Giornata Internazionale delle persone con disabilità che ricorre oggi, 3 dicembre, conferma il costante impegno a favorire l’inclusione delle persone con disabilità attraverso l’abbattimento delle barriere culturali, sensoriali e fisiche nella propria rete che in provincia di Frosinone è composta da 130 uffici postali.

Nel Frusinate, infatti, nel corso degli anni sono stati molteplici gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e, laddove tecnicamente o per vincoli della Sovrintendenza non è stato possibile provvedere a eliminare i dislivelli, Poste Italiane ha provveduto a facilitare l’accesso realizzando in 33 uffici postali apposite rampe e in 2 montascale a piattaforma.

L’attenzione alle persone con disabilità e più in generale ai cittadini che hanno bisogno di particolari soluzioni per la fruizione dei servizi in modo agevole è alta anche all’interno delle strutture di Poste Italiane. In 35 uffici postali, ad esempio, il bancone della sportelleria è stato ribassato o almeno uno sportello è stato progettato ad altezza utile per facilitare le operazioni. Inoltre, tutti gli 87 ATM Postamat della provincia sono stati realizzati con la tastiera agibile ai disabili in carrozzina e posizionati in modo da consentire di essere raggiunti con facilità dalle persone con vari livelli di difficoltà motorie.

In tutti gli uffici postali di nuova generazione, l’Azienda ha inoltre predisposto percorsi in rilievo sul pavimento e mappe tattili agli ingressi per consentire ai portatori di disabilità visiva di orientarsi e di arrivare allo sportello in modo sicuro e autonomo.

Sul tema della disabilità e dell’attenzione alle fasce più deboli, a partire dal 2015, Poste Italiane ha anche avviato la campagna “Per essere avanti, basta fare un passo indietro”. In tutti gli uffici postali, infatti, è stato posizionato in modo ben visibile un avviso in cui si invita la clientela a dare la precedenza a clienti con disabilità motoria, visiva e uditiva, oltre che alle future mamme e ai genitori con figli neonati.

L’attenzione riservata alle comunità locali conferma ancora una volta il ruolo di Poste Italiane, capace di essere una realtà unica in Italia per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte dei cittadini e di realizzare misure concrete nei confronti delle disabilità. L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -