Giornata mondiale del cervello, oggi si celebra il World Brain Day: l’importanza della prevenzione

La Giornata mondiale del cervello 2024 è dedicata alla salute del cervello e alla prevenzione: i progressi della medicina

Oggi, 22 luglio, come ogni anno, si celebra il World Brain Day o Giornata mondiale del cervello. Istituito dalla World Federation of Neurology, il WBD ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle patologie neurologiche e neurodegenerative. La Giornata mondiale del cervello 2024 è dedicata alla salute del cervello e alla prevenzione. La Federazione mondiale di neurologia (WFN) guida con orgoglio questa iniziativa in collaborazione con tutte e sei le regioni WFN per sostenere l’importanza della salute del cervello e delle misure preventive. La partecipazione attiva dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) conferisce slancio alla campagna di quest’anno, facendo luce sull’Intersectoral Global Action Plan (IGAP) con un focus sull’epilessia e altri disturbi neurologici. 

I disturbi neurologici continuano a contribuire in modo significativo all’aumento della disabilità, correlato all’incremento dell’età media, con un impatto sulla salute globale attraverso condizioni come ictus, emicrania, Alzheimer, meningite ed epilessia. È però incoraggiante che una parte sostanziale di questi casi possa essere prevenuta. In particolare, il 90% degli ictus, il 40% dei casi di demenza e il 30% delle epilessie sono prevenibili, con efficaci misure preventive disponibili per condizioni come emicrania, disturbi del mal di testa e infezioni neurologiche. Negli ultimi anni, l’incremento dell’età media della popolazione ha portato a un aumento dei casi di sindromi parkinsoniane e demenze: contrastare il declino cognitivo è essenziale per combattere l’invecchiamento dei neuroni. Nonostante l’invecchiamento sia un processo naturale, la prevenzione resta fondamentale.

Prevenzione primaria

La prevenzione primaria si concentra sulla prevenzione dell’insorgenza di malattie, incorporando misure per migliorare la salute affrontando i determinanti sociali ed economici. Comporta la fornitura di informazioni sui rischi comportamentali e medici, l’implementazione di interventi a livello di comunità, l’offerta di integratori alimentari e nutrizionali, la promozione dell’igiene orale e dentale e la fornitura di servizi clinici preventivi come l’immunizzazione per bambini, adulti e anziani.

Prevenzione secondaria

La prevenzione secondaria enfatizza la diagnosi precoce per migliorare i risultati sanitari positivi. Ciò include programmi di screening basati sulle prove per la diagnosi delle malattie e la prevenzione delle malformazioni congenite, insieme alla somministrazione di terapie farmacologiche preventive di comprovata efficacia nelle fasi iniziali di una malattia.

La Giornata mondiale del cervello 2024 funge da punto di raccolta per gli sforzi globali volti a dare priorità e salvaguardare la salute del cervello. Diffondendo consapevolezza, promuovendo la collaborazione e sostenendo misure preventive, possiamo collettivamente spianare la strada a un futuro più sano per tutti. – Scrivono dalla WFN, Federazione Mondiale di Neurologia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sclerosi sistemica, nel Lazio approvato Pdta: si punta a migliorare sopravvivenza e qualità della vita

Il Pdta regionale diventa il baricentro di una presa in carico che permette uno sguardo multidisciplinare al paziente

Sora – Ospedale SS. Trinità, nuovi posti letto nel reparto di oncologia: la donazione di Don Angelo Moncelli

Un gesto di amore e solidarietà del già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica. Ieri la cerimonia di consegna

Pazienti oncologici o in lista d’attesa per trapianto, un sostegno economico per chi è in cura

Fiuggi - L'annuncio di Baccarini e Ludovici. I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 31 luglio 2025

Camminare fa bene alla salute…anche in Ciociaria: i sentieri del benessere tra borghi e natura

Dai laghi ai centri storici: alcuni tra i percorsi più belli per rilassarsi, bruciare calorie e rigenerare corpo e mente in provincia

Due pacemaker senza fili impiantati allo Spaziani di Frosinone, è la prima volta nel Lazio: l’innovazione

Il dispositivo rappresenta un'innovazione nell'ambito degli interventi mininvasivi nella cardiostimolazione

Salute orale, crescono attenzione e prevenzione: curare i denti per non aggravare patologie esistenti

Gli esperti: “Infezioni, diabete e cuore possono peggiorare se si trascura la bocca. Servono controlli regolari fin da giovani”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -