Giornata mondiale della vitiligine, l’impegno per migliorare la qualità di vita dei pazienti

L’aspetto estetico causato dalla malattia può rappresentare un grande problema dal punto di vista psico-emotivo nelle persone colpite

Il 25 giugno si celebra la Giornata mondiale della Vitiligine, volta alla sensibilizzazione sulla malattia e sull’impegno per migliorare la qualità della vita di coloro che ne sono affetti. La vitiligine è una condizione della pelle di origine autoimmune, caratterizzata dalla perdita di pigmentazione, causata dalla distruzione dei melanociti, le cellule che producono il pigmento della pelle. – Spiegano dalla Asl di Frosinone – Non è contagiosa né pericolosa per la salute, ma può avere un impatto significativo sulla percezione di sé e sul benessere psicologico. L’aspetto estetico dalla vitiligine può infatti costituire una sfida dal punto di vista psico-emotivo per le persone colpite e il supporto psicologico può svolgere un ruolo importante nel ripristinare l’autostima.

L’ISS informa

La vitiligine è una malattia della pelle di origine sconosciuta, probabilmente autoimmune. Sembrerebbe causata, infatti, da una reazione eccessiva del sistema di difesa dell’organismo che attacca, per errore, le cellule (i melanociti) produttrici del pigmento (la melanina) che determina il colore naturale della pelle determinando, così, la presenza di macchie bianche (depigmentate) ben circoscritte.

La vitiligine non è dolorosa, non è contagiosa, non è pericolosa per la salute, ha un andamento rapido e può colpire qualsiasi area della pelle, anche se si verifica più comunemente sul viso, sul collo, sulle mani e nelle pieghe cutanee. Colpisce circa l’1% della popolazione mondiale senza differenze di sesso o di etnia; si verifica più frequentemente dopo i vent’anni di età, sebbene possa presentarsi in ogni momento della vita.

Le aree di pelle bianche, senza pigmento (depigmentate), sono più vulnerabili alle scottature solari, quindi, è importante applicare una crema con fattore di protezione (SPF) alto quando ci si espone al sole.

La cura della vitiligine ha lo scopo di ripristinare il colore naturale della pelle. L’aspetto estetico causato dalla malattia, infatti, può rappresentare un grande problema dal punto di vista psico-emotivo nelle persone colpite. Una terapia psicologica di supporto può aiutare a riacquistare l’autostima perduta e ritrovare una vita sociale normale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -