Giornata mondiale dell’alimentazione, Confagricoltura: “Tutelare le nostre imprese”

Per Confagricoltura la politica deve agire in fretta per evitare che l’accesso al cibo diventi una vera e propria emergenza

Incremento dei costi di produzione, cambiamento climatico e diminuzione della superficie agricola disponibile sono gli ostacoli che l’agricoltura oggi affronta nel difficile compito a cui è chiamata: produrre di più e in modo sempre più sostenibile. Obiettivo ancora più arduo da raggiungere se si pensa che dei 570 milioni di agricoltori nel mondo, solo l’1% è strutturato in forma di impresa e provvede al 70% della domanda globale di cibo. Questo è il messaggio che Confagricoltura lancia in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, promossa dalla FAO, che si celebra oggi. 

Si prevede che nel 2050 il Pianeta sarà abitato da 10 miliardi di persone rispetto ai 7,7 miliardi di oggi: un aumento che comporterà anche l’incremento della domanda di cibo. Davanti a questa certezza, l’Unione Europea e gli Stati membri devono procedere con politiche che garantiscano la sostenibilità ambientale ed economica delle imprese del settore.

Per Confagricoltura la politica deve agire in fretta per evitare che l’accesso al cibo diventi una vera e propria emergenza. La guerra in Ucraina e, prima, la pandemia hanno prodotto distorsioni di mercato che minano la sicurezza alimentare globale. 

Basti pensare che nel 2020 (anno dell’esplosione della crisi pandemica) 3,1 miliardi di persone (112 milioni in più rispetto al 2019) non hanno potuto permettersi un regime alimentare sano a causa dell’effetto dell’inflazione sui prezzi dei prodotti alimentari. A livello globale la produzione agricola è esposta a un forte aumento dei costi di produzione e pesa, in particolare, anche la carenza di disponibilità di fertilizzanti.

Nella Giornata mondiale dedicata all’alimentazione, Confagricoltura ricorda anche la centralità della lotta agli sprechi alimentari, che in Italia valgono all’anno 4 miliardi di euro di consumi energetici. Secondo il Food Waste Index Report 2021 dell’ONU, nel 2019 sono andati sprecati 931 milioni di tonnellate di cibo, pari al 17% della disponibilità globale di alimenti. Oggi, dati FAO, lo spreco ha raggiunto circa 1,5 miliardi di tonnellate all’anno e le previsioni dicono che si potrebbe arrivare a 2 miliardi entro il 2030. Tutto ciò a fronte di un aumento delle persone ostaggio della fame: nel 2020, in base al Rapporto SOFI 2022, erano il 9,3% della popolazione mondiale; oggi sono salite a 9,8%, pari a 828 milioni di persone. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -