Giornata mondiale dell’alimentazione, Confagricoltura: “Tutelare le nostre imprese”

Per Confagricoltura la politica deve agire in fretta per evitare che l’accesso al cibo diventi una vera e propria emergenza

Incremento dei costi di produzione, cambiamento climatico e diminuzione della superficie agricola disponibile sono gli ostacoli che l’agricoltura oggi affronta nel difficile compito a cui è chiamata: produrre di più e in modo sempre più sostenibile. Obiettivo ancora più arduo da raggiungere se si pensa che dei 570 milioni di agricoltori nel mondo, solo l’1% è strutturato in forma di impresa e provvede al 70% della domanda globale di cibo. Questo è il messaggio che Confagricoltura lancia in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, promossa dalla FAO, che si celebra oggi. 

Si prevede che nel 2050 il Pianeta sarà abitato da 10 miliardi di persone rispetto ai 7,7 miliardi di oggi: un aumento che comporterà anche l’incremento della domanda di cibo. Davanti a questa certezza, l’Unione Europea e gli Stati membri devono procedere con politiche che garantiscano la sostenibilità ambientale ed economica delle imprese del settore.

Per Confagricoltura la politica deve agire in fretta per evitare che l’accesso al cibo diventi una vera e propria emergenza. La guerra in Ucraina e, prima, la pandemia hanno prodotto distorsioni di mercato che minano la sicurezza alimentare globale. 

Basti pensare che nel 2020 (anno dell’esplosione della crisi pandemica) 3,1 miliardi di persone (112 milioni in più rispetto al 2019) non hanno potuto permettersi un regime alimentare sano a causa dell’effetto dell’inflazione sui prezzi dei prodotti alimentari. A livello globale la produzione agricola è esposta a un forte aumento dei costi di produzione e pesa, in particolare, anche la carenza di disponibilità di fertilizzanti.

Nella Giornata mondiale dedicata all’alimentazione, Confagricoltura ricorda anche la centralità della lotta agli sprechi alimentari, che in Italia valgono all’anno 4 miliardi di euro di consumi energetici. Secondo il Food Waste Index Report 2021 dell’ONU, nel 2019 sono andati sprecati 931 milioni di tonnellate di cibo, pari al 17% della disponibilità globale di alimenti. Oggi, dati FAO, lo spreco ha raggiunto circa 1,5 miliardi di tonnellate all’anno e le previsioni dicono che si potrebbe arrivare a 2 miliardi entro il 2030. Tutto ciò a fronte di un aumento delle persone ostaggio della fame: nel 2020, in base al Rapporto SOFI 2022, erano il 9,3% della popolazione mondiale; oggi sono salite a 9,8%, pari a 828 milioni di persone. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -