Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, calma sensoriale e inclusione da McDonald’s

Un progetto importante, nato grazie alla collaborazione con l’associazione “ScopriAmo l’autismo”, che interessa anche il Lazio

Domani, 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. E da McDonald’s arriva un importante progetto: rendere accessibili i ristoranti per bambini e ragazzi nello spettro dell’autismo, creando per loro spazi e momenti di calma sensoriale. ​Questo è l’obiettivo dell’iniziativa di McDonald’s insieme all’associazione “ScopriAmo l’autismo”. Un progetto che, nato un anno fa in alcuni ristoranti McDonald’s di Roma, oggi coinvolge diversi store situati nelle regioni del centro-sud, tra cui Lazio, Basilicata, Campania, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.

Ogni settimana, in giorni e orari dedicati, in questi ristoranti McDonald’s si attivano piccole, ma significative accortezze, pensate e studiate per renderli maggiormente inclusivi e accessibili per chi convive con l’autismo, perché tutti possano godersi una merenda o un pranzo in compagnia. Ad esempio, viene abbassato il volume della musica per creare un ambiente tranquillo; si utilizzano luci soffuse e vengono spenti i tavoli interattivi, perchè il ristorante diventi un luogo dove i ragazzi e i loro accompagnatori possano rilassarsi, una zona di comfort, sensorialmente ospitale. Inoltre, vengono interamente riservati loro un kiosk e una cassa, per ridurre i tempi di attesa. Anche i team dei ristoranti McDonald’s vengono sensibilizzati e formati ad hoc, perché, attraverso il loro lavoro quotidiano, possano garantire la miglior accoglienza possibile.

“Con questa iniziativa il nostro scopo è rendere l’esperienza di questi ragazzi all’interno dei nostri ristoranti, il più serena e accogliente possibile, rispondendo alle loro specifiche esigenze”, afferma Massimiliano Maffioli, Chief Restaurant Officer di McDonald’s Italia. “Le persone nello spettro dell’autismo spesso hanno difficoltà a gestire stimoli sensoriali intensi, bastano davvero piccoli gesti e accortezze per regalare loro un’esperienza piacevole di condivisione. Collaborando con ScopriAmo l’autismo, vogliamo sensibilizzare sul tema e farci ambasciatori di inclusione, offrendo un servizio dedicato a chi necessita di un approccio più attento e creando ambienti confortevoli dove tutti possano sentirsi come a casa.”

Afferma Emanuele Federici, Presidente dell’associazione “ScopriAmo l’autismo”: “Questa iniziativa riconosce anche un duplice effetto ovvero quello della sensibilizzazione al tema dell’autismo di tutta la nostra società. Scoprire attraverso questo progetto le difficoltà sensoriali presenti nell’autismo responsabilizza anche chi accede in quelle ore nei ristoranti. Non è un caso che la giornata mondiale sia dedicata alla consapevolezza più che al disturbo: il ruolo di una società che conosce e che comprende è fondamentale per le famiglie come la nostra. Siamo grati a McDonald’s per aver favorito un messaggio culturale di conoscenza attraverso un progetto di inclusione.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti

Vitamine e sali minerali, integratori davvero utili in estate? Attenzione all’autoprescrizione

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze

Tumore del basicranio da 228 cm³, intervento salvavita allo Spaziani: asportata l’enorme massa

L’intervento, durato oltre dieci ore, ha portato all’asportazione del 98% della massa tumorale: la paziente sta bene

Disturbi alimentari sempre più diffusi tra i giovanissimi, come riconoscere i segnali e chiedere aiuto

Secondo i dati del Ministero, l’anoressia nervosa rappresenta la patologia con il più alto tasso di mortalità tra le malattie psichiatriche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -