Sono migliaia ogni anno in Italia le vittime della strada. Un triste fenomeno che non risparmia la provincia di Frosinone. In occasione della “Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada”, che si celebrerà il prossimo 19 novembre, la Sezione Polizia Stradale di Frosinone, su indicazione del Servizio Polizia Stradale e d’intesa con la locale Questura, ha intensificato i servizi finalizzati a contrastare la guida sotto l’effetto di alcool e/o sostanze psicotrope, in collaborazione con il medico della Polizia di Stato.
Proprio nell’ottica di prevenire tali comportamenti e per sensibilizzare i ragazzi, futuri guidatori, nella mattinata, presso l’Istituto Superiore “Giovanni Sulpicio” di Veroli, è stato organizzato un importante incontro. Alla presenza del Questore di Frosinone, dr. Domenico Condello, e del Sindaco della città, Avv. Simone Cretaro, oltre che del corpo docente, gli operatori della Polizia Stradale, guidati dal Vice Questore, il dr. Stefano Macarra, hanno coinvolto più di 100 studenti. Una lezione con una finalità ben precisa: fare prevenzione. Seminare nei giovani la consapevolezza di quanto i comportamenti corretti alla guida possano fare la differenza.
Anche attraverso la proiezione di video, gli studenti hanno avuto modo di comprendere da vicino i rischi e le conseguenze nel caso in cui ci si ponga alla guida sotto l’effetto di alcool e droga, non indossando le cinture di sicurezza e/o assumendo una condotta di guida indisciplinata. Ma non solo, un focus specifico è stato anche dedicato ai pericoli legati all’utilizzo di smartphone alla guida.

Obiettivo centrato. Gli studenti si sono infatti dimostrati attenti e particolarmente sensibili al tema. Per l’occasione, hanno anche voluto omaggiare con una targa ricordo il loro insegnate, il Prof. Roberto Vitelli, tragicamente deceduto proprio in un incidente stradale mentre era in sella alla sua bicicletta.
