Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo, fiocco blu per l’Alberghiero

Particolarmente emozionante la visione della testimonianza dell’esperienza del papà di Carolina Picchio che si è tolta la vita a soli 14 anni

Un fiocco blu per essere il testimone della lotta al bullismo è stato indossato dagli studenti dell’istituto alberghiero di Fiuggi, che ieir, in occasione della “ottava giornata mondiale sul bullismo e cyberbullismo a scuola”, hanno partecipato all’interessante convegno promosso dall’I.p.s.s.e.o.a. presso il teatro comunale. Presenti le classi biennio e terze. 

In prima fila la dottoressa Maria Assunta Trinti, comandante della Polizia locale di Fiuggi, Gianluca Ludovici presidente del Consiglio comunale di Fiuggi e il professore Domenico Gesuale docente della scuola nazionale di formazione e referente della federazione italiana di kickboxing. L’evento è stato condotto dal Dirigente Scolastico, Dott. Ing. Francesco Cozzolino che ha evidenziato non solo il ruolo educativo di insegnanti e genitori che può fare la differenza, ma anche dell’importanza della sinergia tra le varie istituzioni sul territorio.

Gli alunni presenti, circa 240 studenti delle classi 1^, 2^ e 3^ sono stati invitati a riflettere sui propri comportamenti al fine di fare crescere individui che sappiano gestire le proprie emozioni e diventare capaci di stabilire relazioni di gruppo corrette e positive (“Fatti non foste  a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” Dante Alighieri). Importante, quindi, la formazione e la scuola come luogo di conoscenza. Tra i temi affrontati: la differenza tra scherzo, bullismo, violenza e il cyberbullismo, conoscenza dell’utilizzo del web e i relativi rischi, lo sport come arma vincente contro la violenza e non espressione di forza e aggressività. 

Particolarmente emozionante la visione della testimonianza dell’esperienza del papà di Carolina Picchio che si è tolta la vita a soli 14 anni nel 2013 in seguito ad episodi di cyberbullismo. Grazie a lei è iniziato un dibattito politico e sociale che ha portato all’approvazione della prima legge dei minori sul web per reati legati al cyberbullismo. Preziosa la presenza del registra-coreografo teatrale Luca Simonelli che ha toccato la sensibilità dei ragazzi con due cortometraggi che hanno colto la quotidianità dei giovani di oggi. I partecipanti hanno dimostrato di apprezzare e gradire l’iniziativa che sicuramente ha avvicinato ancor di più i giovani alle Istituzioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -