Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo, fiocco blu per l’Alberghiero

Particolarmente emozionante la visione della testimonianza dell’esperienza del papà di Carolina Picchio che si è tolta la vita a soli 14 anni

Un fiocco blu per essere il testimone della lotta al bullismo è stato indossato dagli studenti dell’istituto alberghiero di Fiuggi, che ieir, in occasione della “ottava giornata mondiale sul bullismo e cyberbullismo a scuola”, hanno partecipato all’interessante convegno promosso dall’I.p.s.s.e.o.a. presso il teatro comunale. Presenti le classi biennio e terze. 

In prima fila la dottoressa Maria Assunta Trinti, comandante della Polizia locale di Fiuggi, Gianluca Ludovici presidente del Consiglio comunale di Fiuggi e il professore Domenico Gesuale docente della scuola nazionale di formazione e referente della federazione italiana di kickboxing. L’evento è stato condotto dal Dirigente Scolastico, Dott. Ing. Francesco Cozzolino che ha evidenziato non solo il ruolo educativo di insegnanti e genitori che può fare la differenza, ma anche dell’importanza della sinergia tra le varie istituzioni sul territorio.

Gli alunni presenti, circa 240 studenti delle classi 1^, 2^ e 3^ sono stati invitati a riflettere sui propri comportamenti al fine di fare crescere individui che sappiano gestire le proprie emozioni e diventare capaci di stabilire relazioni di gruppo corrette e positive (“Fatti non foste  a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” Dante Alighieri). Importante, quindi, la formazione e la scuola come luogo di conoscenza. Tra i temi affrontati: la differenza tra scherzo, bullismo, violenza e il cyberbullismo, conoscenza dell’utilizzo del web e i relativi rischi, lo sport come arma vincente contro la violenza e non espressione di forza e aggressività. 

Particolarmente emozionante la visione della testimonianza dell’esperienza del papà di Carolina Picchio che si è tolta la vita a soli 14 anni nel 2013 in seguito ad episodi di cyberbullismo. Grazie a lei è iniziato un dibattito politico e sociale che ha portato all’approvazione della prima legge dei minori sul web per reati legati al cyberbullismo. Preziosa la presenza del registra-coreografo teatrale Luca Simonelli che ha toccato la sensibilità dei ragazzi con due cortometraggi che hanno colto la quotidianità dei giovani di oggi. I partecipanti hanno dimostrato di apprezzare e gradire l’iniziativa che sicuramente ha avvicinato ancor di più i giovani alle Istituzioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -