Giornata nazionale della scrittura a mano, studenti a lezione di calligrafia: un patrimonio da preservare

L’Associazione culturale Iniziativa Donne, su proposta del maestro calligrafo Taglione, ha dato vita ad un'importante progetto

L’Associazione culturale Iniziativa Donne di Sora, su proposta del maestro calligrafo Franco Taglione, socio e sostenitore della realtà no profit, presente in molti progetti, ha aderito alla giornata nazionale della scrittura a mano che ricorre il 23 gennaio. Già dallo scorso anno si è deciso di aderire all’appuntamento “L’importanza della scrittura a mano”, campagna nazionale “Scrittura a mano. Patrimonio dell’Umanità” a cura dell’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti di Urbino.

La “Campagna per il diritto di scrivere a mano” è stata promossa dall’Istituto Moretti per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della scrittura a mano quale abilità umana che deve essere salvaguardata in particolare nei confronti delle generazioni future. “Scrivere a mano è un gesto semplice e spontaneo che libera la creatività e che più di tutti è in grado di esprimere l’unicità di un individuo”. Questa è la missione dell’Istituto Moretti che spiega come “La campagna si ispiri all’art. 29 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che sottolinea il diritto individuale e soggettivo ad un’educazione di qualità e l’obiettivo ultimo è che la scrittura a mano venga riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Salvaguardare e promuovere il diritto delle generazioni future all’apprendimento e all’esercizio della scrittura manuale corsiva, considerata un elemento indispensabile per un percorso educativo equilibrato e completo, questo in sintesi l’obiettivo della campagna. Innumerevoli sono i vantaggi della scrittura a mano, dal potenziamento nella capacità di apprendimento all’espressione della propria creatività all’attivazione della motricità e della coordinazione occhio-mano”.

Rinnovando il messaggio dell’Istituto Moretti, l’associazione culturale Iniziativa Donne, in sinergia con il maestro calligrafo Franco Taglione, darà vita a diversi appuntamenti presso le aule degli istituti scolastici cittadini. Gli incontri hanno preso il via ieri, martedì 23 gennaio 2024, presso l’Istituto Comprensivo Sora 3. A ringraziare il maestro Taglione la dirigente scolastica Donatella Antonellis che ha evidenziato l’importanza della scrittura a mano. L’incontro con la classe 1A della scuola Facchini ha dato voce all’arte del maestro calligrafo Franco Taglione che, con una lezione frontale con gli attenti alunni ha condotto alla riflessione sull’importanza dello scrivere a mano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -