“Giorno della Memoria: il dovere di ricordare”, gli studenti del Bragaglia interpreti della storia

Durante l’evento saranno consegnate quarantotto medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati nei lager nazisti

Domani, 27 gennaio, presso l’aula magna dell’I.I.S. Bragaglia, si terrà la manifestazione “Giorno della Memoria: Il Dovere di Ricordare”: un’occasione di scambio didattico, sociale, morale e storico in cui gli alunni stessi diventano interpreti attraverso voci e la musica.

L’evento è organizzato dalla scuola unitamente all’USR Lazio Ufficio VII, grazie all’interessamento della Dott.ssa Laura Superchi, e alla Prefettura di Frosinone. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di sottolineare l’importanza che riveste la collaborazione tra la scuola e le istituzioni per una crescita delle nuove generazioni. Il coinvolgimento diretto degli studenti è stato fortemente voluto dal Prefetto Dott. Ernesto Liguori ed accolto con entusiasmo dalla scuola e dal Dirigente scolastico Prof. Fabio Giona.

L’inizio dell’evento è previsto per le ore 10,00, con i saluti istituzionali. Interverranno, tra gli altri, il Prof. Gianni Blasi storico e docente di storia e letteratura inglese ed il Ten. Com. dell’Esercito Paolo Formiconi, in servizio presso l’Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria della Difesa. Durante l’evento saranno consegnate quarantotto medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati nei lager nazisti – e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra – e ai familiari dei deceduti. La cerimonia terminerà con l’esecuzione da parte degli alunni del liceo musicale del brano “La Vita è Bella”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -