Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

L’estate è la stagione della libertà, delle giornate lunghe, delle serate con gli amici. O almeno così dovrebbe essere. Per molti ragazzi, invece, rappresenta un periodo difficile, fatto di solitudine, noia e mancanza di punti di riferimento. Con la chiusura delle scuole, si interrompono routine, relazioni quotidiane, momenti di confronto. E per chi è più fragile, l’assenza improvvisa di strutture e contesti sociali può trasformarsi in un terreno fertile per ansia, insicurezza, isolamento.

Quando la leggerezza diventa assenza

Spesso si tende a sottovalutare l’impatto psicologico dell’estate sugli adolescenti. Ma per chi ha vissuto episodi di esclusione a scuola, o sta attraversando momenti di disagio personale, la pausa estiva può diventare una bolla che amplifica il vuoto. Meno contatti, meno occasioni di confronto reale, più tempo sui social. E qui il rischio è doppio: da una parte l’illusione di “esserci” sempre, dall’altra il confronto costante con vite perfette e corpi scolpiti che fanno sentire inadeguati.

Segnali da non ignorare

Genitori ed educatori devono prestare attenzione a quei piccoli segnali che spesso passano inosservati: ritiro dalla vita sociale anche nei momenti di svago; irritabilità o apatia prolungata; difficoltà a dormire o sbalzi d’umore; abuso del cellulare o chiusura eccessiva nella propria stanza.

Il primo passo è ascoltare. Con discrezione, senza pressioni. Coinvolgere i ragazzi in attività che abbiano un senso, senza riempire ogni minuto. Offrire spazi di dialogo, anche brevi ma sinceri. E, quando serve, non esitare a chiedere supporto a figure specializzate.

Perché anche d’estate, la salute mentale dei ragazzi merita attenzione. E nessuno dovrebbe sentirsi solo in un periodo che dovrebbe essere, prima di tutto, un tempo di leggerezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Cinghiali a due passi da via Aldo Moro: gli esemplari immortalati in un parcheggio

Nella serata di oggi, almeno tre esemplari di media taglia sono stati visti aggirarsi nel parcheggio di un supermercato

Addio a Claudio Conte, domani i funerali del 50enne: comunità sconvolta dal dolore

Broccostella - L'ultimo saluto a Claudio Conte, stroncato da un malore a 50 anni. Tantissimi i messaggi di cordoglio

Ai domiciliari per furto, 30enne evade più volte: per lui si aprono le porte del carcere

Ceccano - Le ripetute infrazioni sono state documentate dai Carabinieri e segnalate alla Procura della Repubblica di Frosinone

Vacanze in sicurezza, tra montagna e passeggiate: cosa non deve mai mancare nello zaino da trekking

Dalla borraccia al cerotto: la lista smart per affrontare in sicurezza escursioni e passeggiate soprattutto ad agosto

Amichevole Lazio-Avellino allo ‘Stirpe’: scatta il daspo per un tifoso irpino

Grazie all’attività di indagine, gli agenti sono riusciti a individuare l’autore del gesto, che è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria

Picchia brutalmente la madre, poi la minaccia di morte con un coltello: arrestato figlio violento

Alatri - Il 52enne è stato posto agli arresti domiciliari presso l’abitazione del padre. La vittima è stata accompagnata al pronto soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -