Giovani, imprese e territorio: accordo tra Comune di San Donato Val di Comino e Nexa per la valorizzazione

Obiettivo: promuovere percorsi condivisi di innovazione sociale, crescita giovanile e sviluppo sostenibile del territorio

Il Comune di San Donato Valcomino, rappresentato dal Sindaco Enrico Pittiglio, e la Fondazione Nexa ETS hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa di Collaborazione finalizzato a promuovere percorsi condivisi di innovazione sociale, crescita giovanile e sviluppo sostenibile del territorio.

L’accordo, di natura non vincolante, nasce dalla volontà comune di creare connessioni virtuose tra giovani, imprese e istituzioni locali, favorendo la nascita di iniziative che generino valore sociale, culturale ed economico per la comunità.

La Fondazione Nexa ETS, rappresentata dal Presidente Franco Miccoli, si impegna a mettere a disposizione competenze e strumenti per sostenere progetti partecipativi e processi di rigenerazione territoriale, valorizzando il ruolo attivo dei giovani e delle imprese locali.

Attraverso questa intesa, il Comune e la Fondazione avviano un percorso di dialogo e co-progettazione che potrà tradursi, nel tempo, in eventi, laboratori e iniziative condivise per valorizzare i giovani talenti e sostenere le imprese innovative del territorio.

“Con questa collaborazione – dichiara il Sindaco Enrico Pittiglio – intendiamo rafforzare il legame tra le nuove generazioni, il tessuto produttivo e le istituzioni del territorio. È nostro obiettivo offrire ai giovani spazi e strumenti per esprimere il proprio talento e contribuire alla crescita collettiva, in una prospettiva di innovazione e sostenibilità”.

“Crediamo – afferma Franco Miccoli, Presidente della Fondazione Nexa – che la collaborazione tra enti pubblici, imprese e terzo settore sia la chiave per costruire comunità più forti e inclusive. San Donato Valcomino rappresenta un esempio virtuoso di territorio pronto ad accogliere nuove energie e visioni per il proprio futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Agricoltura, inaugurati a Frosinone e Latina i primi sportelli informativi Agea: verso la semplificazione delle procedure

Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Nel Lazio saranno attivi otto sportelli

Sora – Andrea Di Marco nuovo coordinatore cittadino della Lega: il Carroccio guarda alle prossime elezioni

La nomina è avvenuta nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito. I commenti di Ciacciarelli e Caschera

Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela Zappone verso la Pisana

Si decide la nuova presidenza dell'organismo consiliare che si occupa di sviluppo. Manovra di Bilancio, la Cisl presenta 13 priorità

Acqua Pubblica, il coordinamento ciociaro: “Con l’Ato unico il territorio perde ogni peso nella gestione idrica”

Il Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone, col suo portavoce Mario Antonellis, non esce dalla trincea: l'intervista

Rifiuti pericolosi abbandonati: 2,6 milioni di euro per la rimozione. I Comuni ciociari interessati

L'Assessore Ghera: «Dalla Regione Lazio uno sforzo importante per dare impulso alle attività di rimozione dei rifiuti»

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -