Gli studenti del Classico IIS “Tulliano” protagonisti a New York nel CWMUN 2025

Arpino - Gli alunni hanno vissuto un’esperienza unica di confronto, diplomazia e crescita personale, nel cuore della Grande Mela

Quella vissuta dagli studenti del Liceo Classico “Tulliano” di Arpino è un’esperienza dal valore altamente formativo ed educativo, un’occasione unica di confronto, diplomazia e crescita personale: gli alunni si sono distinti nella partecipazione al “Change The World Model United Nations”, edizione 2025, tenutasi nel cuore di New York. Alla prestigiosa iniziativa hanno preso parte oltre 3.500 studenti provenienti da tutto il mondo, i quali si sono confrontati su tematiche globali di considerevole attualità.

Nello specifico, nei diversi comitati ONU, Chiara Pellegrini e Iafrate Stefania si sono calate nei panni dei delegati australiani; Sofia Assante e Francesco Baldassarra hanno rappresentato l’Angola; Elettra ScalaVerdiana Carnevale ed Elena Maria Trombetta si sono occupate degli Stati Uniti d’America; Ermanno Paolucci e Giovanni Villa dell’Azerbaijan; mentre Lorenzo Maria Orsini e Leonardo Farina hanno portato la voce della Giamaica. Nel cuore dei lavori delle commissioni del CWMUN New York 2025, gli alunni dell’IIS “Tulliano” di Arpino hanno affrontato ed aperto il dibattito su questioni complesse, con spirito critico, rispetto e grande senso diplomatico. Le giornate di confronto si sono concluse con la presentazione delle risoluzioni finali, frutto di un dialogo serrato fatto di ascolto, compromessi e collaborazione internazionale.

«Abbiamo imparato che ogni parola conta e che solo insieme si possono costruire soluzioni globali», hanno raccontato alcuni studenti al termine delle sessioni. Con loro le insegnanti Sandra Ranaldi e Daniela Lecce, docenti di Lingua e Cultura Straniera Inglese presso il Liceo Classico di Arpino. Durante la cerimonia conclusiva, i delegati più meritevoli sono stati premiati, a testimonianza dell’impegno e della qualità del lavoro svolto. Un riconoscimento importante anche per la scuola, che ha saputo valorizzare i suoi studenti in un contesto altamente competitivo e stimolante. L’esperienza al CWMUN è stata anche un’opportunità strategica di networking: «Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con scuole e associazioni da tutto il mondo, creando legami preziosi per il futuro», ha dichiarato la delegazione dell’IIS “Tulliano”, sottolineando la volontà dell’istituto di aprirsi sempre più a un’educazione internazionale.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -