Gli studenti del Classico IIS “Tulliano” protagonisti a New York nel CWMUN 2025

Arpino - Gli alunni hanno vissuto un’esperienza unica di confronto, diplomazia e crescita personale, nel cuore della Grande Mela

Quella vissuta dagli studenti del Liceo Classico “Tulliano” di Arpino è un’esperienza dal valore altamente formativo ed educativo, un’occasione unica di confronto, diplomazia e crescita personale: gli alunni si sono distinti nella partecipazione al “Change The World Model United Nations”, edizione 2025, tenutasi nel cuore di New York. Alla prestigiosa iniziativa hanno preso parte oltre 3.500 studenti provenienti da tutto il mondo, i quali si sono confrontati su tematiche globali di considerevole attualità.

Nello specifico, nei diversi comitati ONU, Chiara Pellegrini e Iafrate Stefania si sono calate nei panni dei delegati australiani; Sofia Assante e Francesco Baldassarra hanno rappresentato l’Angola; Elettra ScalaVerdiana Carnevale ed Elena Maria Trombetta si sono occupate degli Stati Uniti d’America; Ermanno Paolucci e Giovanni Villa dell’Azerbaijan; mentre Lorenzo Maria Orsini e Leonardo Farina hanno portato la voce della Giamaica. Nel cuore dei lavori delle commissioni del CWMUN New York 2025, gli alunni dell’IIS “Tulliano” di Arpino hanno affrontato ed aperto il dibattito su questioni complesse, con spirito critico, rispetto e grande senso diplomatico. Le giornate di confronto si sono concluse con la presentazione delle risoluzioni finali, frutto di un dialogo serrato fatto di ascolto, compromessi e collaborazione internazionale.

«Abbiamo imparato che ogni parola conta e che solo insieme si possono costruire soluzioni globali», hanno raccontato alcuni studenti al termine delle sessioni. Con loro le insegnanti Sandra Ranaldi e Daniela Lecce, docenti di Lingua e Cultura Straniera Inglese presso il Liceo Classico di Arpino. Durante la cerimonia conclusiva, i delegati più meritevoli sono stati premiati, a testimonianza dell’impegno e della qualità del lavoro svolto. Un riconoscimento importante anche per la scuola, che ha saputo valorizzare i suoi studenti in un contesto altamente competitivo e stimolante. L’esperienza al CWMUN è stata anche un’opportunità strategica di networking: «Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con scuole e associazioni da tutto il mondo, creando legami preziosi per il futuro», ha dichiarato la delegazione dell’IIS “Tulliano”, sottolineando la volontà dell’istituto di aprirsi sempre più a un’educazione internazionale.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Manutenzione delle strade, lavori al via in località Fuoriporta: le limitazioni

Asfaltatura delle strade: disposti senso unico alternato e divieto di sosta su via Tirone e Piazzale Rotondi

È in arrivo Swan, la ‘cometa del primo maggio’ che sarà visibile ad occhio nudo

Si potrà osservare alle 21 locali, a 11° gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

Funerali Papa Francesco: dove e quando vederli in diretta Tv e in streaming

Per chi non potrà assistere sul posto in Piazza San Pietro, le trasmissioni della cerimonia vanno in onda su TV2000 e Inblu2000

Educazione stradale, a Ferentino si conclude con successo il progetto per le scuole

Protagonisti gli alunni del Secondo Istituto Comprensivo: tra visite istituzionali e lezioni di sicurezza, un’esperienza formativa

“Bellezza e inclusione” per gli ospiti del centro diurno di Sora: un progetto di formazione e tanta empatia

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro al servizio dei più fragili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -