Gli studenti visitano i luoghi della Memoria per non dimenticare: il lodevole progetto educativo

Paliano - Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno visitato il quartiere e il museo ebraico di Roma

“Mercoledì 1 marzo, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla visita al quartiere e al museo ebraico di Roma, nell’ambito del progetto “La Memoria Condivisa”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche. La visita è stata la conclusione del progetto che ha visto poco tempo fa l’incontro qui a Paliano degli stessi studenti con Alberto Di Consiglio, figlio di Pacifico, detto “Moretto”, un giovane ebreo romano che ha avuto il coraggio di ribellarsi prima ai fascisti, e poi ai nazisti e ai loro collaboratori italiani. Lo stesso Alberto ha fatto da guida nel ghetto ebraico mostrando i luoghi delle tristi ma altrettanto coraggiose vicissitudini del padre durante la guerra”. – Fanno sapere dall’Amministrazione.

«La Memoria è un dovere che non si esaurisce il 27 Gennaio, ma è un impegno di ogni giorno. Con il progetto proposto alla scuola, abbiamo cercato di gettare dei semi nelle coscienze dei nostri ragazzi e grazie alle testimonianze dei familiari di chi ha vissuto quei tragici momenti, e grazie alla visita tangibile dei luoghi in cui tutto è avvenuto, sicuramente rimarrà un segno autentico della storia. Grazie alla Dirigente Scolastica, ai docenti e i ragazzi che hanno accolto e partecipato a questa iniziativa. Soprattutto ringrazio Alberto di Consiglio per la grande disponibilità e cordialità». Queste le parole dell’Assessore Eleonora Campoli.

Il Sindaco Domenico Alfieri: «Proporre ai giovani progetti come questo, far loro ascoltare cosa è successo dalla voce di chi ha vissuto o ne è stato testimone secondario, fare esperienza diretta nei luoghi dell’orrore nazifascista, significa raccogliere il testimone della memoria, un momento prezioso di riflessione e consapevolezza per le ragazze e i ragazzi della nostra città. Ringrazio la comunità ebraica per l’accoglienza e la scuola per la partecipazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -