Governo, Antonio Tajani vicepremier e ministro degli Esteri: storia e ascesa di un politico

"Sono pronto a servire l'Italia con lealtà e fedeltà. Grazie al Presidente Silvio Berlusconi per la fiducia nei miei confronti"

“Con grande emozione ricevo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su indicazione del Presidente del Consiglio incaricato Giorgia Meloni, la nomina a ministro degli Esteri. Sono pronto a servire l’Italia con lealtà e fedeltà. Grazie al Presidente Silvio Berlusconi per la fiducia nei miei confronti”. Così Antonio Tajani, nuovo vicepremier e Ministro degli Esteri del Governo Meloni.

Tajani, lo ricordiamo, vicepresidente del Partito Popolare Europeo, vicepresidente e coordinatore unico nazionale di Forza Italia. Ormai da anni residente nella città termale ciociara di Fiuggi, da cui ha ricevuto nel 2017 la cittadinanza benemerita, è stato dal 18 giugno 2008 al 1º luglio 2014 Commissario europeo, dapprima ai Trasporti e poi, dal 9 febbraio 2010, all’Industria e presidente del Parlamento Europeo dal 17 gennaio 2017 al 3 luglio 2019.

Chi è Antonio Tajani

Tra i protagonisti della ‘discesa in campo’, ha sempre rappresentato l’anima moderata ed europeista del partito di Silvio Berlusconi a Bruxelles, come nella Capitale. Antonio Tajani è nato a Roma il 4 agosto 1953, oggi ha 68 anni. Il padre, Raffaele, era ufficiale dell’Esercito di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, mentre la madre lavorava a Ferentino. Laureato in giurisprudenza presso ‘La Sapienza’ di Roma, dal ’74 al ’75 è stato ufficiale dell’Aeronautica militare italiana, poi ha frequentato il corso di alta specializzazione della difesa aerea presso Borgo Piave di Latina. Ha anche assunto il ruolo di controllore della difesa aerea presso la base radar di San Giovanni Teatino. Molto riservato per quanto riguarda la sua vita privata, ha una moglie, Brunella, e due figli. Dal 1980 è giornalista professionista.  

Quando era giovanissimo fu un militante del ‘Fronte monarchico giovanile’. Nel 1994 è tra i fondatori di Forza Italia, nel partito del ‘Cavaliere’ ha svolto tutta la sua carriera politica. Dagli albori ad oggi, fino a diventare ministro degli Esteri con il governo Meloni. Alle 10.00 di oggi, 22 ottobre 2022, il giuramento dei ministri al Quirinale.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio sopra e sotto Ceprano, tra ragazzi in fuga e politici laureandi in “supercazzole”

Quadro di una provincia divisa a metà dalle vicende della manifattura ma accomunata dall'assenza di idee di una classe dirigente carrierista

Elezioni Ceccano – Lo scontro entra nel vivo, Liburdi contro la campagna elettorale della sinistra

Rino Liburdi contro le proposte della sinistra: "Un gruppo di potere senza idee, rivitalizzato da una vicenda giudiziaria"

Cotral, oltre nove milioni di utili e investimenti per il futuro: ok al bilancio dall’assemblea dei soci

Certificato l’impegno dell’azienda per il rafforzamento patrimoniale e finanziario. Soddisfazione espressa da Rocca, Cipolla e Ghera

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -