Governo, Antonio Tajani vicepremier e ministro degli Esteri: storia e ascesa di un politico

"Sono pronto a servire l'Italia con lealtà e fedeltà. Grazie al Presidente Silvio Berlusconi per la fiducia nei miei confronti"

“Con grande emozione ricevo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su indicazione del Presidente del Consiglio incaricato Giorgia Meloni, la nomina a ministro degli Esteri. Sono pronto a servire l’Italia con lealtà e fedeltà. Grazie al Presidente Silvio Berlusconi per la fiducia nei miei confronti”. Così Antonio Tajani, nuovo vicepremier e Ministro degli Esteri del Governo Meloni.

Tajani, lo ricordiamo, vicepresidente del Partito Popolare Europeo, vicepresidente e coordinatore unico nazionale di Forza Italia. Ormai da anni residente nella città termale ciociara di Fiuggi, da cui ha ricevuto nel 2017 la cittadinanza benemerita, è stato dal 18 giugno 2008 al 1º luglio 2014 Commissario europeo, dapprima ai Trasporti e poi, dal 9 febbraio 2010, all’Industria e presidente del Parlamento Europeo dal 17 gennaio 2017 al 3 luglio 2019.

Chi è Antonio Tajani

Tra i protagonisti della ‘discesa in campo’, ha sempre rappresentato l’anima moderata ed europeista del partito di Silvio Berlusconi a Bruxelles, come nella Capitale. Antonio Tajani è nato a Roma il 4 agosto 1953, oggi ha 68 anni. Il padre, Raffaele, era ufficiale dell’Esercito di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, mentre la madre lavorava a Ferentino. Laureato in giurisprudenza presso ‘La Sapienza’ di Roma, dal ’74 al ’75 è stato ufficiale dell’Aeronautica militare italiana, poi ha frequentato il corso di alta specializzazione della difesa aerea presso Borgo Piave di Latina. Ha anche assunto il ruolo di controllore della difesa aerea presso la base radar di San Giovanni Teatino. Molto riservato per quanto riguarda la sua vita privata, ha una moglie, Brunella, e due figli. Dal 1980 è giornalista professionista.  

Quando era giovanissimo fu un militante del ‘Fronte monarchico giovanile’. Nel 1994 è tra i fondatori di Forza Italia, nel partito del ‘Cavaliere’ ha svolto tutta la sua carriera politica. Dagli albori ad oggi, fino a diventare ministro degli Esteri con il governo Meloni. Alle 10.00 di oggi, 22 ottobre 2022, il giuramento dei ministri al Quirinale.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -