Governo, Antonio Tajani vicepremier e ministro degli Esteri: storia e ascesa di un politico

"Sono pronto a servire l'Italia con lealtà e fedeltà. Grazie al Presidente Silvio Berlusconi per la fiducia nei miei confronti"

“Con grande emozione ricevo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su indicazione del Presidente del Consiglio incaricato Giorgia Meloni, la nomina a ministro degli Esteri. Sono pronto a servire l’Italia con lealtà e fedeltà. Grazie al Presidente Silvio Berlusconi per la fiducia nei miei confronti”. Così Antonio Tajani, nuovo vicepremier e Ministro degli Esteri del Governo Meloni.

Tajani, lo ricordiamo, vicepresidente del Partito Popolare Europeo, vicepresidente e coordinatore unico nazionale di Forza Italia. Ormai da anni residente nella città termale ciociara di Fiuggi, da cui ha ricevuto nel 2017 la cittadinanza benemerita, è stato dal 18 giugno 2008 al 1º luglio 2014 Commissario europeo, dapprima ai Trasporti e poi, dal 9 febbraio 2010, all’Industria e presidente del Parlamento Europeo dal 17 gennaio 2017 al 3 luglio 2019.

Chi è Antonio Tajani

Tra i protagonisti della ‘discesa in campo’, ha sempre rappresentato l’anima moderata ed europeista del partito di Silvio Berlusconi a Bruxelles, come nella Capitale. Antonio Tajani è nato a Roma il 4 agosto 1953, oggi ha 68 anni. Il padre, Raffaele, era ufficiale dell’Esercito di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, mentre la madre lavorava a Ferentino. Laureato in giurisprudenza presso ‘La Sapienza’ di Roma, dal ’74 al ’75 è stato ufficiale dell’Aeronautica militare italiana, poi ha frequentato il corso di alta specializzazione della difesa aerea presso Borgo Piave di Latina. Ha anche assunto il ruolo di controllore della difesa aerea presso la base radar di San Giovanni Teatino. Molto riservato per quanto riguarda la sua vita privata, ha una moglie, Brunella, e due figli. Dal 1980 è giornalista professionista.  

Quando era giovanissimo fu un militante del ‘Fronte monarchico giovanile’. Nel 1994 è tra i fondatori di Forza Italia, nel partito del ‘Cavaliere’ ha svolto tutta la sua carriera politica. Dagli albori ad oggi, fino a diventare ministro degli Esteri con il governo Meloni. Alle 10.00 di oggi, 22 ottobre 2022, il giuramento dei ministri al Quirinale.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -