Granchio blu, “No all’uso dell’emergenza per aggirare le norme sulla pesca a strascico”: l’allarme sui danni

Le proposte alternative: "Sburocratizzare la macchina degli indennizzi e puntare sulla ricerca scientifica"

Contro il granchio blu ci sono ricette da seguire e altre no. Una di quelle da scartare è l’usare l’emergenza per aggirare le norme su pesca a strascico. Farebbe troppi danni. Goletta Verde di Legambiente lancia dall’Adriatico un appello, con questa sottolineatura, a Enrico Caterino, neo-neocommissario per l’emergenza granchio blu, all’indomani della sua nomina.

Ecco le proposte. La prima: l’uso delle nasse, attrezzi di pesca selettiva e a basso impatto ambientale, “la strada giusta per la pesca del granchio. Questa soluzione è già stata sperimentata in altri paesi come Spagna e Grecia”. Però, pescare va bene “per tamponare l’emergenza, raccogliere e smaltire il granchio blu, ma è una soluzione temporanea”.

Occorre poi “sburocratizzare e snellire il processo di ristori e indennizzi alle imprese del settore ittico e dell’acquacoltura”.

Infine, monitoraggio e ricerca scientifica. Lo studio e l’analisi dell’invasione del granchio blu vanno sostenuti e “in maniera costante e concreta affinché si riesca a trovare una soluzione definitiva al problema”.

Rivolgendosi a Caterino, già prefetto di Ravenna e Rovigo, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Stefano Raimondi, responsabile biodiversità di Legambiente, gli dicono in particolare che è “fondamentale che l’Italia eviti di compiere errori gestionali, come un ritorno alla pesca a strascico. Piuttosto venga definito il prima possibile un piano scientifico sperimentale di contrasto alla proliferazione del granchio blu, basato su soluzioni che tutelino sia l’economia legata agli allevamenti di spigole, orate e molluschi sia la salute degli ecosistemi del Mediterraneo, in particolar modo costieri”.

La deroga alla pesca a strascico sotto costa “deve essere evitata– specificano Ciafani e Raimondi- perché significherebbe un grave passo indietro sulla tutela della biodiversità dei mari e la salvaguardia di specie a rischio vittime di catture accidentali come delfini e tartarughe, andando a incentivare un tipo di pesca che già ha causato danni all’ecosistema marino”. 

Ciò detto si augurano che la nomina di Caterino “sia di aiuto al settore ittico e acquacoltura di Emilia-Romagna e Veneto, e in generale dell’Alto Adriatico, da oltre un anno sotto scacco” a causa del granchio blu “che ha praticamente compromesso la produzione di mitili”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -