Green Communities, un bando da 130 milioni per le comunità sostenibili

Una dotazione di 130 milioni di euro per finanziare 30 associazioni di comuni che intendono realizzare comunità sostenibili

Acqua, boschi, paesaggio. È nell’uso consapevole di queste risorse che trova origine il bando del Pnrr sulle ‘Green Communities’, pubblicato in questi giorni. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo sostenibile e resiliente dei territori rurali e di montagna che vogliono sfruttare in modo equilibrato le ricchezze di cui dispongono: è così che si incentiverà la nascita e la crescita di comunità locali, anche coordinate e/o associate (le Green Communities, appunto), dando loro supporto per l’elaborazione, il finanziamento e la realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.

La Provincia di Frosinone sostiene e supporta gli enti associati (Unioni dei Comuni, Comunità Montane,  Consorzi e Comuni che siano convenzionati tra loro per l’espletamento di determinati servizi) che intendono partecipare al bando, considerata anche la scadenza piuttosto ravvicinata (16 agosto). Una dotazione di 130 milioni di euro per finanziare 30 associazioni di comuni che intendono realizzare comunità sostenibili.

“In un momento di grande emergenza ambientale – sottolinea Pompeo – in cui anche il nostro territorio sta vivendo le criticità legate alla siccità e al depauperamento delle risorse idriche, avere l’opportunità di ottenere fondi per una gestione consapevole dell’acqua e del patrimonio agro-forestale, per la produzione di energia da fonti rinnovabili e lo sviluppo di un turismo ecosostenibile è assolutamente da cogliere. Dobbiamo sempre più e sempre più in fretta adottare misure e comportamenti in linea con il rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema: – continua il presidente della Provincia – efficientamento energetico, sviluppo di attività produttive a rifiuti zero, servizi di mobilità integrata e modelli di sviluppo sostenibile sono le direttrici da seguire se vogliamo realmente e concretamente proteggere l’ambiente e garantire un futuro vivibile ai nostri figli. Invito, quindi, le Unioni dei Comuni, le Comunità Montane, i Consorzi e i Comuni convenzionati tra loro per l’espletamento dei servizi a rispondere al bando e ottenere, così, contributi importanti per un settore centrale e imprescindibile dalla crescita e dallo sviluppo sostenibile del territorio” .

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -