Guarcino – Campocatino, il campione Peroni: “Quanta passione in questo territorio!”

Guarcino - Campocatino, l'esaltante gara è stata vinta dal pilota fiorentino Stefano Peroni. Un vero e proprio 'asso' al volante

Guarcino – Campocatino, l’esaltante gara è stata vinta dal pilota fiorentino Stefano Peroni. Un vero e proprio ‘asso’ al volante, certamente non nuovo a podi e soddisfazioni. Per lui si tratta del quinto sigillo stagionale nel Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Il pilota si è aggiudicato entrambe le manche sull’altopiano a circa 1800 m di quota sulla Martini MK 32, monoposto di 5° Raggruppamento della Scuderia Bologna Squadra Corse. Un dominio incontrastato per Peroni con la vittoria assoluta, la quinta stagionale appunto, che conclude con il miglior tempo di 6’54.15. Emozionato e felice, è lo stesso campione a raccontare la competizione e soprattutto quanto amore per i motori e per la propria terra, ha potuto vedere in questi giorni a Guarcino.

Innanzitutto complimenti per questa bella vittoria, un altro tricolore meritato. Cosa ha provato nel momento della premiazione?
“Grazie mille, è sempre una grande emozione salire sul podio, specialmente sul gradino più alto. La soddisfazione è davvero tanta. Soprattutto mi ha entusiasmato la passione che ci hanno messo tutti i ragazzi dell’organizzazione!”

Ha vinto entrambe le manche, ci racconta un po’ come è andata la gara, come si delinea questo percorso, le difficoltà che comporta?
“È stato un crescendo di prestazioni: è un percorso molto impegnativo e difficile da memorizzare. Il meteo è stato clemente anche se il sabato è stato un po’ più freddo e la macchina non aveva il giusto grip. Per la gara, poi, le gomme più performanti mi hanno permesso di sfruttare al meglio la mia auto”.

Qual è la peculiarità di questa tipologia di campionato, ossia velocità salita auto storiche?
“Sono gare di vera e propria velocità fatta su strada. A differenza del circuito ci passiamo una volta sola, quindi fin dai primi metri dobbiamo dare il tutto per tutto. In oltre gareggiamo auto d’epoca diverse per periodo di costruzione, a partire da quelle più “vecchie” che sono del 1928 fino a quelle più recenti che sono del 1990″.

Che ambiente ha trovato? Come definirebbe la macchina organizzativa della Guarcino – Campocatino e l’ospitalità del territorio?
“L’ospitalità è stata favolosa (penso di aver preso anche qualche etto)! Ho visto una grande passione e tanta voglia di fare e soprattutto fare bene. Un ambiente eccezionale”.

Ora, prossime sfide?
“La prossima ‘avventura’ per il campionato sarà di sicuro la Coppa Faro a Pesaro”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eccellenza – Anagni, primo colpo in entrata: l’attaccante Di Vico torna in biancorosso

L’attaccante classe 2001 arriva a titolo definitivo dal Civitavecchia, firmando così il suo ritorno nella piazza che lo aveva lanciato

Serie D – Coppola lascia il Cassino, lunedì il club incontra i tifosi: saranno svelate le nuove cariche

I vertici societari presenteranno altre figure strategiche, in particolare quella del nuovo Segretario Generale

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione

Motori – Al via il Rally di Roma Capitale: le tappe ciociare, da Fiuggi alla ‘Torre di Cicerone’

L’evento prenderà il via oggi a Colle Oppio, con una straordinaria cerimonia di partenza e una prima prova speciale davanti al Colosseo

Serie D – Estro e fantasia per l’attacco del Sora: ecco il super colpo Vono

Il nuovo arrivo è un giocatore capace di creare superiorità numerica ed offrire sempre una situazione di pericolo negli ultimi metri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -