Guardia di Finanza nel Palazzo della Provincia, due i filoni d’indagine che fanno tremare la politica: cosa è emerso

Frosinone - L'indagine coordinata dalla Procura di Cassino vede al centro le assunzioni sospette presso la società partecipata Apef

Una vera e propria bufera giudiziaria quella che potrebbe abbattersi sull’ente provinciale di Frosinone e su società partecipate, se la procura di Cassino dovesse accertare presunti illeciti su attività di assunzione e gestione delle stesse.

L’acquisizione degli atti avvenuta due giorni fa all’interno di palazzo Jacobucci, sede dell’amministrazione provinciale, e in particolar modo presso gli uffici del presidente Luca Di Stefano, è stata richiesta dal sostituto procuratore della Repubblica di Cassino, Alfredo Mattei, che ha delegato la Guardia di Finanza della città martire.

Personale in borghese, stando a quanto emerso, avrebbe quindi preso visione di tutti i documenti riguardanti le assunzioni avvenute all’interno dell’Apef, società partecipata che si occupa di ambiente per conto dell’amministrazione provinciale.

C’è il sospetto che si tratti di assunzioni avvenute in cambio di favori elettorali. Ma ovviamente la circostanza è tutta da accertare. L’inchiesta che è stata avviata da poche settimane scaturisce da un’altra importante indagine, che oramai da mesi tiene impegnati i finanzieri e che riguarderebbe una cooperativa sociale che si occupa di formazione in tutta la provincia di Frosinone.

Un’inchiesta che nei mesi scorsi ha portato il magistrato cassinate a chiedere una proroga ora in fase di scadenza. Ciò che è emerso dalle indagini e dai documenti acquisiti nel corso dei mesi da parte dei finanzieri di Cassino, non è dato saperlo. Unica cosa certa è che da questa prima indagine è stata poi avviata la seconda che potrebbe vedere coinvolti autorevoli esponenti della politica nostrana. Si attendono sviluppi importanti che potrebbero arrivare a breve.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -