Alatri – È stato presentato domenicA 19 ottobre, presso il Comune di Alatri, “GustAlatri 2025 – Tradizioni, sapori e territorio in festa”, il nuovo format ideato per promuovere le eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio di Alatri e della Ciociaria.
L’iniziativa è realizzata dal Comune di Alatri in collaborazione con ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, con il sostegno della Regione Lazio.
L’evento, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 nel cuore del centro storico – Piazza Santa Maria Maggiore – nasce con l’obiettivo di valorizzare le produzioni locali, promuovere pratiche agricole sostenibili e consolidare il legame tra cultura, cibo e identità territoriale. Un progetto che si inserisce nel più ampio quadro delle attività di promozione agroalimentare sostenute dalla Regione Lazio attraverso ARSIAL e che rappresenta per Alatri un ulteriore passo nel percorso di sviluppo locale basato su qualità, tradizione e innovazione.
Le finalità del progetto
GustAlatri intende promuovere i prodotti agricoli tipici della provincia di Frosinone, tra cui la Pomodorella di Pofi, il Broccoletto di Alatri, l’Aglio Rosso di Castelliri, il Peperone di Pontecorvo, il vino Cesanese del Piglio e l’olio locale.
Obiettivi principali: creare sinergie tra imprese agricole, scuole, istituzioni e cittadini; diffondere la cultura del consumo consapevole e dell’agricoltura sostenibile; offrire un’esperienza turistica e gastronomica che unisca gusto, formazione e conoscenza del territorio.
Il programma
Nel cuore del centro storico, GustAlatri proporrà un percorso gastronomico in stile street food, con la partecipazione di aziende agricole e produttori locali, oltre a convegni e incontri tematici dedicati ad ambiente, economia circolare e agroecologia.
Non mancheranno laboratori didattici per bambini e famiglie, attività di educazione alimentare e mostre, spazi di degustazione e momenti di intrattenimento culturale e musicale.
I partner dell’iniziativa
Tra i partner del progetto figurano l’Istituto Agrario “Sandro Pertini” di Alatri, per il contributo scientifico e didattico; la Coldiretti, per la promozione delle imprese agricole e le attività educative; l’Associazione Green Vibes, per l’organizzazione di laboratori e convegni sull’agroecologia; e la Pro Loco di Alatri, per il supporto logistico e informativo durante l’evento.
La conferenza stampa
Nel corso della presentazione, il sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, ha sottolineato l’importanza del progetto per lo sviluppo della città: “La Regione Lazio, tramite ARSIAL, ha ritenuto meritevole il progetto presentato dalla nostra città per la realizzazione di GustAlatri, un importante evento dedicato alla promozione enogastronomica e alle tipicità del nostro territorio. Si tratta di un’iniziativa finanziata che rappresenta un ulteriore traguardo per Alatri nei campi dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, della cultura agroalimentare e dell’economia circolare.
Un ringraziamento sentito va a Giancarlo Righini e Daniele Maura per la costante vicinanza e il prezioso supporto. Congratulazioni al consigliere delegato all’Ambiente Mattia Santucci per l’impegno e il lavoro svolto per raggiungere questo importante risultato. Vi invito sin d’ora a partecipare numerosi a GustAlatri, un appuntamento che valorizza il nostro territorio e la sua straordinaria ricchezza”.






A seguire, l’intervento del consigliere delegato all’Ambiente Mattia Santucci, che ha illustrato nel dettaglio il senso e il valore dell’iniziativa: “Un’iniziativa che rappresenta un importante momento di valorizzazione per Alatri e per le sue eccellenze agricole e ambientali, confermando la costante attenzione della nostra Amministrazione alla promozione delle risorse locali e al legame profondo con la terra che ci circonda.
Ringrazio la Regione Lazio e ARSIAL per aver finanziato il progetto, con un ringraziamento particolare al consigliere regionale Daniele Maura e all’assessore regionale Giancarlo Righini per la loro vicinanza e il continuo supporto”.
Santucci ha poi aggiunto: “GustAlatri si svolgerà sabato 25 e domenica 26 ottobre in Piazza Santa Maria Maggiore e proporrà un percorso gastronomico in stile street food con la partecipazione di diverse aziende agricole del territorio, alcune attività commerciali locali e numerosi operatori provenienti anche dai comuni limitrofi.
L’evento sarà inoltre arricchito da momenti di confronto culturale, convegni, conferenze e attività didattiche per bambini che si terranno presso il Chiostro di San Francesco. Un sentito ringraziamento va all’Associazione Green Vibes per la collaborazione nella realizzazione di queste iniziative, alla Coldiretti per la costante collaborazione nella promozione del territorio e all’Istituto Agrario “Sandro Pertini” di Alatri, partner prezioso per il contributo scientifico e didattico dedicato alla valorizzazione delle tipicità locali. GustAlatri sarà un’occasione per far conoscere e apprezzare le ricchezze della nostra città, con l’augurio che possa attrarre numerosi visitatori e portare benefici concreti a tutte le attività coinvolte e alla comunità intera”.
Un percorso di identità e sostenibilità
GustAlatri si presenta come un viaggio tra tradizione e innovazione, tra cultura contadina e futuro sostenibile: un evento che punta a riscoprire i sapori autentici della terra di Ciociaria e a rafforzare il senso di comunità attraverso il cibo, la convivialità e la conoscenza del territorio.