“Hastiludium Montis”, nel centro storico la prima edizione del palio delle frazioni monticiane

La manifestazione si terrà 18, 19 e 20 luglio, animando il centro storico con rievocazioni storiche, giochi medievali e sfide tra le frazioni

Monte San Giovanni Campano si prepara a vivere un’estate all’insegna della storia, dello sport e dell’identità con la prima edizione dell’“Hastiludium Montis – Palio delle Frazioni Monticiane”, un evento ideato e organizzato dal Comitato Pro Palio Monticiano 2025.

La manifestazione si terrà nei giorni 18, 19 e 20 luglio 2025, animando il centro storico con rievocazioni storiche, giochi medievali e sfide tra le frazioni del territorio (Capoluogo, Anitrella, Chiaiamari, Colli, La Lucca e Porrino), in un clima di festa, competizione e profonda condivisione.

Particolarmente significativo sarà il giorno di apertura, in cui si celebrerà la consacrazione del Palio e ci sarà la presentazione ufficiale delle squadre, con una rappresentazione teatrale ispirata al celebre episodio della tentazione di San Tommaso, patrono della città, ambientato proprio nel Castello dei D’Avalos.

L’Hastiludium Montis è molto più di una semplice rievocazione: è un progetto che mira a promuovere lo sport, l’aggregazione sociale e la valorizzazione turistica e culturale del territorio, coinvolgendo cittadini, visitatori e associazioni locali in un’esperienza immersiva capace di riportare la città indietro nel tempo, fino al cuore del Medioevo.

Tre giorni di emozioni, sfide cavalleresche, teatro, musica e scoperta attendono Monte San Giovanni Campano, pronta ad accogliere il pubblico con l’orgoglio delle sue tradizioni e lo sguardo rivolto al futuro. Chiunque voglia approfondire informazioni sulla partecipazione e sul regolamento, può consultare i canali social Instagram e Facebook Hastiludium Montis, attraverso i quali il comitato comunica puntualmente ogni novità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -