‘Hogwarts Legacy’, arriva il videogame tanto atteso. Ma attenti alle truffe dei download

La grande aspettativa dietro il titolo ha messo a rischio milioni di giocatori, presi di mira dai criminali informatici

È il gioco più atteso dell’anno e, ancora prima del lancio ufficiale, è diventato il best-seller di Steam e PlayStation 5. Ieri, 10 febbraio, è uscito ‘Hogwarts Legacy‘, il nuovo videogioco ambientato nel mondo di Harry Potter. Tuttavia, la grande aspettativa dietro il titolo ha messo a rischio milioni di giocatori, presi di mira dai criminali informatici. Come avvisa Kaspersky, infatti, la truffa è dietro l’angolo.

La truffa di Hogwarts Legacy

Nonostante non sia ancora uscito, i ricercatori di Kaspersky hanno già trovato numerosi esempi di
siti che offrono il download di ‘Hogwarts Legacy’ su PC
. Versioni fake, che nascondo brutte sorprese. Nel tentativo di ottenere un gioco violato, infatti, i gamer hanno in realtà scaricato malware o software indesiderati sul proprio dispositivo. I programmi utilizzati possono variare dall’adware, che diffonde pubblicità sullo schermo, ai trojan, che raccolgono silenziosamente informazioni sull’utente.

Come proteggersi dalle truffe

Kaspersky ha stilato una piccola guida per proteggersi dalle truffe legate a ‘Hogwarts Legacy’.

  1. Acquistare e scaricare giochi solo da siti ufficiali. Non fidarsi delle offerte che regalano giochi nuovi e costosi: nella maggior parte dei casi si tratta di una truffa.
  2. Quando possibile è importante proteggere i propri account con l’autenticazione a due fattori. In caso contrario, controllare le impostazioni dell’account.
  3. Utilizzare password forti e uniche per ogni attacco. In questo modo, anche se uno degli account fosse rubato, tutti gli altri sarebbero al sicuro. Per i giochi online è meglio non utilizzare la stessa password che si usa per altri servizi.
  4. Una soluzione di sicurezza efficace e affidabile come Kaspersky Total Security, rappresenta un grande aiuto, soprattutto se non rallenta il computer durante il gioco. Allo stesso tempo, protegge da tutte le possibili minacce informatiche. – Fonte www.dire.it –
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -