I 33 “punti oscuri” del mondo dove crescono piante che non abbiamo mai visto

Sarebbero oltre 100.000 le specie ancora non catalogate. La rincorsa dei ricercatori per proteggerle prima che si estinguano

Nel mondo ci sono ancora – solo – 33 paradisi incontaminati della botanica, “punti oscuri” dove probabilmente migliaia di specie di piante aspettano solo di essere scoperte. Un nuovo progetto guidato dai Royal Botanic Gardens di Kew, in Inghilterra, stima che ci siano ancora 100.000 specie di piante mai osservate, la maggior parte delle quali a rischio di estinzione.

Da una palma del Borneo che fiorisce sottoterra a un’orchidea malgascia che vive crescendo su altre piante, i ricercatori continuano a scoprire decine di nuove specie ogni anno. Molte se ne stanno “rintanate” in luoghi ancora nascosti del pianeta, dal Madagascar alla Bolivia. Lo studio, pubblicato sulla rivista New Phytologist, si basa sull’analisi dei ricercatori di Kew dell’anno scorso.

La maggior parte delle regioni si trova in Asia, che ha 22 aree da scandagliare, tra l’isola di Sumatra, l’Himalaya orientale, l’Assam in India e il Vietnam. In Africa, sono state identificate le province del Madagascar e del Capo in Sudafrica, mentre Colombia, Perù e Brasile sud-orientale sono state evidenziate in Sud America. Quasi tutte le aree si sovrappongono ad aree che sono già state identificate come “hotspot” di biodiversità, ovvero aree del pianeta ricche di vita ma minacciate dal cosiddetto progresso. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -