I cani e i gatti ora possono stare sul sedile in aereo: cambiano le regole

I cani potranno viaggiare in aereo se contenuti in un trasportino sistemato sul sedile di fianco al padrone. Ma c'è un limite di peso

Cani e gatti sul sedile accanto a te in aereo. È l’ultima novità in tema di regole per il trasporto degli animali in aereo. Ebbene, ora i cani piccoli e medi potranno viaggiare con il padrone all’interno dell’aereo e non più in stiva, come succedeva prima, insieme alle valigie. Come? Potranno stare all’interno del loro trasportino sul sedile accanto a quello del passeggero, trasportino che però deve essere assicurato con le cinture. Fino ad oggi non era così: potevano viaggiare in aereo solo i cani minuscoli (dai 7 ai 10 chili di peso) e dovevano stare nel trasportino sistemato al di sotto del sedile di fronte a quello occupato dal proprietario per tutta la durata del volo. Quindi anche il trasportino a disposizione era minimo. Ora si cambia.

Quando partono le nuove regole

Le nuove norme scattano da oggi 12 maggio, perché l’Enac (l’Ente nazionale per l’aviazione civile) da questa data ha previsto un aggiornamento delle norme che disciplinano il trasporto degli animali in aereo. È tutto contenuto in una delibera.

Cosa dicono le nuove regole

In una nota del ministero dei trasporti, è spiegato che gli animali ora potranno viaggiare in cabina, alloggiati all’interno di un apposito trasportino “da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggi”.

Quali cani potranno salire in aereo

Ma quali cani potranno viaggiare con noi in aereo? Quelli medi, si direbbe, a giudicare dalle indicazioni che arrivano dal ministero. Nella nota si spiega infatti che “il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti (che prevedevano appunto un massimo di 10 chili, ndr), ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”. Niente da fare, però, per i cani di taglia grande che non potrebbero certo entrare in un trasportino da sistemare sopra un sedile.

L’eccezione dei cani guida

Le regole generali per il trasporto dei cani non valgono invece per i cani guida che assistono le persone non vedenti. Per i cani ‘da assistenza’ il trasporto in cabina è sempre permesso e gratuito, salvo problemi tecnici specifici che lo impediscano. Va però richiesto in anticipo. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -