I cani e i gatti ora possono stare sul sedile in aereo: cambiano le regole

I cani potranno viaggiare in aereo se contenuti in un trasportino sistemato sul sedile di fianco al padrone. Ma c'è un limite di peso

Cani e gatti sul sedile accanto a te in aereo. È l’ultima novità in tema di regole per il trasporto degli animali in aereo. Ebbene, ora i cani piccoli e medi potranno viaggiare con il padrone all’interno dell’aereo e non più in stiva, come succedeva prima, insieme alle valigie. Come? Potranno stare all’interno del loro trasportino sul sedile accanto a quello del passeggero, trasportino che però deve essere assicurato con le cinture. Fino ad oggi non era così: potevano viaggiare in aereo solo i cani minuscoli (dai 7 ai 10 chili di peso) e dovevano stare nel trasportino sistemato al di sotto del sedile di fronte a quello occupato dal proprietario per tutta la durata del volo. Quindi anche il trasportino a disposizione era minimo. Ora si cambia.

Quando partono le nuove regole

Le nuove norme scattano da oggi 12 maggio, perché l’Enac (l’Ente nazionale per l’aviazione civile) da questa data ha previsto un aggiornamento delle norme che disciplinano il trasporto degli animali in aereo. È tutto contenuto in una delibera.

Cosa dicono le nuove regole

In una nota del ministero dei trasporti, è spiegato che gli animali ora potranno viaggiare in cabina, alloggiati all’interno di un apposito trasportino “da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggi”.

Quali cani potranno salire in aereo

Ma quali cani potranno viaggiare con noi in aereo? Quelli medi, si direbbe, a giudicare dalle indicazioni che arrivano dal ministero. Nella nota si spiega infatti che “il peso complessivo dell’animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti (che prevedevano appunto un massimo di 10 chili, ndr), ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio”. Niente da fare, però, per i cani di taglia grande che non potrebbero certo entrare in un trasportino da sistemare sopra un sedile.

L’eccezione dei cani guida

Le regole generali per il trasporto dei cani non valgono invece per i cani guida che assistono le persone non vedenti. Per i cani ‘da assistenza’ il trasporto in cabina è sempre permesso e gratuito, salvo problemi tecnici specifici che lo impediscano. Va però richiesto in anticipo. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -