I commercialisti contro il nuovo calendario fiscale: “È inattuabile, va modificato”

Tra le proposte ci sono il superamento dei nuovi adempimenti e l’accorpamento dell’invio del modello Isa e della dichiarazione

Il nuovo calendario fiscale delineato dallo schema di decreto approvato dal governo è “improbabile e inattuabile”. Lo sostiene l’Associazione nazionale commercialisti, che a Roma ha presentato le proposte per un calendario fiscale 2024 “sostenibile, capace di conciliare le esigenze dell’amministrazione finanziaria con il rispetto del lavoro dei commercialisti”. Quello che preme di più ai professionisti è l’inserimento nel nuovo calendario fiscale delle date di scadenza del concordato preventivo biennale, perché “lì viene a crearsi l’ingorgo fiscale che non è sostenibile per i commercialisti e tantomeno per le imprese”.

Tra le proposte ci sono il superamento dei nuovi adempimenti che lo schema di decreto di fatto introduce, l’accorpamento dell’invio del modello Isa e della dichiarazione, trattandosi di modelli strettamente collegati. In merito alla proposta di concordato preventivo da parte dell’Agenzia delle entrate, si evidenzia la necessità di un lasso di tempo maggiore per permettere l’analisi della proposta, l’avvio del contraddittorio con l’Agenzia delle entrate e la presentazione al contribuente della valutazione finale.

Parallelamente l’Assosoftware, l’Associazione italiana produttori di software, chiede “tempi adeguati per il processo produttivo di sviluppo delle soluzioni software fiscali, utilizzate da aziende e intermediari”, perché “il rischio concreto è quello di produrre soluzioni senza requisiti di efficienza e qualità necessari”. La proposta è quella “di unificare al 30 settembre l’invio telematico delle dichiarazioni e l’eventuale conferma dell’adesione al concordato preventivo bienalle, eliminando quindi la scadenza intermedia del 31 luglio”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -