I commercialisti contro il nuovo calendario fiscale: “È inattuabile, va modificato”

Tra le proposte ci sono il superamento dei nuovi adempimenti e l’accorpamento dell’invio del modello Isa e della dichiarazione

Il nuovo calendario fiscale delineato dallo schema di decreto approvato dal governo è “improbabile e inattuabile”. Lo sostiene l’Associazione nazionale commercialisti, che a Roma ha presentato le proposte per un calendario fiscale 2024 “sostenibile, capace di conciliare le esigenze dell’amministrazione finanziaria con il rispetto del lavoro dei commercialisti”. Quello che preme di più ai professionisti è l’inserimento nel nuovo calendario fiscale delle date di scadenza del concordato preventivo biennale, perché “lì viene a crearsi l’ingorgo fiscale che non è sostenibile per i commercialisti e tantomeno per le imprese”.

Tra le proposte ci sono il superamento dei nuovi adempimenti che lo schema di decreto di fatto introduce, l’accorpamento dell’invio del modello Isa e della dichiarazione, trattandosi di modelli strettamente collegati. In merito alla proposta di concordato preventivo da parte dell’Agenzia delle entrate, si evidenzia la necessità di un lasso di tempo maggiore per permettere l’analisi della proposta, l’avvio del contraddittorio con l’Agenzia delle entrate e la presentazione al contribuente della valutazione finale.

Parallelamente l’Assosoftware, l’Associazione italiana produttori di software, chiede “tempi adeguati per il processo produttivo di sviluppo delle soluzioni software fiscali, utilizzate da aziende e intermediari”, perché “il rischio concreto è quello di produrre soluzioni senza requisiti di efficienza e qualità necessari”. La proposta è quella “di unificare al 30 settembre l’invio telematico delle dichiarazioni e l’eventuale conferma dell’adesione al concordato preventivo bienalle, eliminando quindi la scadenza intermedia del 31 luglio”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -