I consultori compiono 50 anni, dal 1975 l’impegno per salute e assistenza: la Asl celebra il traguardo

L'evento si terrà martedì 29 luglio, a partire dalle ore 10, presso il Consultorio di Frosinone. Due i seminari in programma

In occasione del 50° anno dell’istituzione dei consultori, la Uosd Consultori e Percorso Nascita, afferente al Dipartimento della Salute della donna, del bambino e dell’età evolutiva, ha organizzato un evento che si terrà martedì 29 luglio, a partire dalle ore 10, presso il Consultorio di Frosinone, ubicato nel Distretto sanitario B di viale Mazzini. La data coincide con il giorno in cui, 50 anni fa, è stata varata la legge 405/75 che ha istituito i consultori a livello nazionale.

I consultori familiari sono servizi socio sanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari (ginecologo, ostetrica, infermiera, psicologo e assistente sociale) che ne caratterizzano la peculiarità, determinanti per la promozione e prevenzione della salute della donna, del bambino, dell’adolescenza e delle relazioni di coppia e familiari. Significativa è la prevenzione rivolta ai tumori della sfera genitale. Particolare attenzione è data alla preparazione della nascita e alla genitorialità responsiva, in accordo con quanto dettato dall’attuale progetto regionale ‘Primi mille giorni di vita’, promosso dall’Istituto Superiore della Sanità. Importante è l’integrazione ‘territorio-ospedale-territorio’.

Il Dipartimento guidato dal dottor Luigi Di Ruzza e la Uosd Consultori diretta dalla dottoressa Anna Maria Petitti promuovono un momento di confronto che sarà aperto dai saluti istituzionali della Presidente della Commissione Regionale Sanità e Politiche Sociali, dottoressa Alessia Savo.

A seguire sono previsti due seminari. Il primo, dal titolo “La violenza di genere nella fragilità sociale”, tenuto dalla dottoressa Serena Zurma del Consultorio di Frosinone e l’altro “Genitori Digitali. I Consultori nell’era social”, con la dottoressa Barbara Volpi, psicologa e psicoterapeuta che collabora con il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma .

All’evento sono stati invitati i direttori sanitari della provincia di Frosinone, i responsabili dei Centri Antiviolenza ed altri rappresentanti degli Enti locali del territorio. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -