I dazi e gli effetti sul commercio globale: la soluzione dell’economia sferica

Gli effetti a breve, medio e lungo periodo delle scelte economiche di Trump e le soluzioni per contrastarli

L’economia sferica, come concetto teorico, suggerisce una visione integrata e interconnessa dell’economia globale, in cui ogni decisione economica ha effetti multidimensionali che si riflettono su più livelli (locale, nazionale e globale) e su più piani (individuale e collettivo). In questo contesto, i dazi imposti da Trump vengono valutati non solo in termini di impatti immediati sul commercio, ma anche considerando effetti di lungo periodo, effetti collaterali e retroazioni sistemiche.

Prospettiva dell’economia sferica sui dazi di Trump

1. Effetti a breve termine (livello locale e nazionale)
• I dazi imposti in precedenza ad altri pasi come la Cina, avevano l’obiettivo di proteggere le industrie nazionali statunitensi, come quella siderurgica e manifatturiera, rendendo più costosi i prodotti importati.
• Hanno incentivato la produzione interna e ridotto la dipendenza dagli altri paesi, rafforzando alcune industrie locali nel breve periodo.
• Tuttavia, molte aziende statunitensi che dipendevano da materie prime importate (es. acciaio e alluminio) hanno subito aumenti nei costi di produzione.

2. Effetti sistemici sul commercio globale
• La guerra commerciale con la Cina ha avuto impatti globali: da un lato, ha ridotto le importazioni cinesi negli USA, dall’altro ha portato la Cina a cercare nuovi partner commerciali.
• Gli altri paesi hanno risposto con rappresaglie commerciali, imponendo a loro volta dazi sui prodotti americani, danneggiando settori come l’agricoltura statunitense.
• Ha aumentato l’incertezza nei mercati internazionali, con effetti negativi sugli investimenti e sulle catene di approvvigionamento globali.

3. Effetti sul lungo periodo
• L’economia sferica suggerisce che barriere commerciali e protezionismo possono funzionare solo temporaneamente; nel lungo termine, tendono a distorcere i mercati e rallentare l’innovazione.
• Le aziende hanno cercato alternative alla Cina, ma la rilocalizzazione della produzione non è stata immediata e ha comportato costi aggiuntivi.
• Alcuni settori americani hanno sofferto, come l’agricoltura, che ha perso mercati chiave (es. Cina ha ridotto l’importazione di soia dagli USA).
• Ha accelerato la frammentazione della globalizzazione, portando alla regionalizzazione delle catene di fornitura.

Conclusione

Dal punto di vista dell’economia sferica, i dazi già imposti e che verranno nuovamente imposti da Trump, hanno avuto ed avranno un effetto boomerang. Infatti analizzando i precedenti casi, hanno rafforzato alcuni settori nel breve termine, ma hanno anche generato instabilità globale, aumentato i costi per le aziende americane e spinto la Cina e altri paesi a diversificare le loro fonti di approvvigionamento. Questo dimostra che l’economia non è lineare (causa-effetto diretto), ma funziona con effetti di ritorno, proprio come una sfera: le decisioni protezionistiche in un punto finiscono per avere impatti su tutto il sistema, spesso con conseguenze inaspettate. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -