I mille volti della cultura, al via la seconda edizione di “Arte in Nuvola”

La Regione Lazio, tramite Lazio Innova, ha promosso, con la Camera di Commercio di Roma, la partecipazione di 4 gallerie d’arte del Lazio

Colmare nel settore specifico un vuoto di proposte nella Capitale, con l’ambizione di diventare il polo di riferimento del collezionismo dell’Italia del centro e del sud. Questa è la mission della seconda edizione di “ARTE IN NUVOLA”, che si svolgerà a Roma presso la struttura congressuale internazionale “La Nuvola” (nel quartiere Eur) da oggi, 17, al 20 novembre 2022.

Si tratta di un evento in linea con le specificità e le caratteristiche di Roma, in grado di assecondare la personalità del luogo che la contiene, amplificandone la sua identità e ottimizzandone il potere propulsore, con lo scopo di far sì che Roma Arte in Nuvola diventi un appuntamento nazionale e internazionale fisso.

La Regione Lazio, tramite Lazio Innova e insieme con la Camera di Commercio di Roma, hanno promosso la partecipazione di 4 gallerie d’arte del Lazio, sostenuta con il contributo del PR FESR 2021-2027. In totale saranno 150 le gallerie che prenderanno parte ai quattro giorni dell’evento nato per dare più spazio al contemporaneo, con gallerie non solo romane e una maggiore partecipazione internazionale. L’obiettivo della fiera sarà il rigore formale e concettuale, con uno sguardo per tutti, per chi ama l’arte e ha voluto portarne un pezzo a casa, ma anche per chi preferisce solo godere di una esperienza immersiva. All’interno della manifestazione saranno rappresentate tutte le discipline, dalla pittura alle installazioni, dalla scultura alle performance, dalla video arte alla digital art e alla street art.

In questo contesto, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma partecipano alla manifestazione all’interno di uno spazio espositivo istituzionale dove promuoveranno le opportunità per il settore, prima tra tutte il bando Lazio Contemporaneo. Sarà inoltre consegnato il Premio Regione Lazio ad un artista/rappresentante del territorio laziale appositamente selezionato.

“Arte in Nuvola è un’occasione di scambio culturale e una opportunità di crescita e visibilità internazionale per le nostre gallerie importantissima. Il settore della cultura ha sofferto particolarmente negli ultimi anni a causa della crisi pandemica prima e di quella energetica e sociale ora, e noi intendiamo sostenerlo con ogni mezzo a nostra disposizione, perché l’arte, la bellezza e la cultura sono strumenti fondamentali per sostenere quell’ecosistema di sviluppo moderno, inclusivo e sostenibile che ci permetterà di scrivere un futuro diverso” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -