I presepi più belli delle scuole del Lazio saranno premiati, online il bando della Regione

I presepi vincitori saranno esposti al Teatro dell’Opera di Roma in occasione del “Concerto di Natale 2024”, che si terrà il 13 dicembre

È online sul sito di LAZIOcrea S.p.A, società strumentale della Regione Lazio, l’avviso pubblico finalizzato a promuovere la realizzazione e valorizzazione del presepe e destinato alle scuole laziali, primarie e secondarie medie e superiori, che si concluderà con un viaggio premio culturale nel Lazio per le scuole vincitrici e autrici dei presepi più belli e la partecipazione al “Concerto di Natale 2024” che si terrà il 13 dicembre presso il Teatro dell’Opera di Roma.

La domanda di partecipazione deve essere inviata, con le modalità indicate sul sito www.laziocrea.it, a partire dalle ore 12 dell’11 novembre ed entro e non oltre il 28 novembre 2024.

Le scuole vincitrici, divise per provincia, ordine e grado, beneficeranno di visite didattico-educative ad uno o più siti culturali del Lazio, comprensivi di guida turistica abilitata, cena con prodotti gastronomici tipici del territorio ed eventuale pernotto con prima colazione in una struttura ricettiva, per un totale di massimo 30 persone, nonché il noleggio dei mezzi di trasporto necessari per il tour.

«Il presepe non è soltanto simbolo religioso ed elemento centrale delle celebrazioni natalizie, ma tradizione storico-culturale e artistica, capace di parlare al mondo, perché celebra il miracolo universale della nascita e della famiglia, al contempo valorizzando il ruolo di questa regione, dove la prima Natività fu realizzata da San Francesco a Greccio – dichiara l’assessore alla Cultura Simona Baldassarre – Ripercorrerne la storia e il senso civile, parallelamente ai valori spirituali che le persone possono accordargli in base alle proprie convinzioni religiose, è una vera e propria palestra di democrazia. Da questo punto di vista, coinvolgere le scuole e i più giovani è fondamentale, sia per rafforzare l’identità, sia per integrare chi proviene da altre tradizioni. Con questo concorso vogliamo dunque coinvolgere attivamente le nostre scuole. Quelle che vinceranno avranno la possibilità di conoscere ulteriormente il nostro territorio e saranno fra i protagonisti di una grande kermesse aperta a tutti al Teatro dell’Opera di Roma, che deve sempre più essere un’agorà di tutti i romani, anche per far conoscere e riscoprire ai più giovani l’opera, altro elemento distintivo della nostra italianità».

I presepi vincitori saranno esposti al Teatro dell’Opera di Roma in occasione del “Concerto di Natale 2024”, che si terrà il 13 dicembre 2024, alla presenza di una delegazione degli studenti e dei docenti che hanno concorso alla realizzazione delle opere esposte. La valutazione dei presepi sarà effettuata da un’apposita commissione nominata da LAZIOcrea S.p.A. Nell’ambito del Concerto di Natale, sarà scelto dal pubblico il presepe che sarà esposto fino al 6 gennaio 2025 presso la sede istituzionale della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -