I veleni scaricati nel Sacco finiscono sul tavolo del ministro dell’Ambiente

Ilaria Fontana, deputato del Movimento Cinque Stelle, ha presentato un'interrogazione a Gilberto Pichetto Fratin

“Il fiume Sacco è notoriamente interessato da inquinamento e contaminazioni dei territori che attraversa al punto tale da rendere necessaria l’istituzione di un apposito Sito di Interesse Nazionale (SIN) ai fini di bonifica. Oltre a questa criticità ambientale, è notizia di alcuni giorni fa il ritrovamento di un collettore fognario che scarica liquami nel fiume Sacco ad Anagni e che, secondo le ricostruzioni, sarebbe collegato alla ex industria Videocolor”. Lo ha evidenziato l’onorevole Ilaria Fontana, deputato del Movimento Cinque Stelle, in un’interrogazione presentata al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

“La costante attività dei Carabinieri Forestali e di Arpa Lazio ha portato – ha aggiunto – nel corso di numerose indagini svolte nel tempo, alla rilevazione delle fognature critiche e dei tratti di fiume interessati da questi sversamenti. Alla luce degli impegni presi da Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio per monitorare sia le acque del fiume che le aree agricole ripariali sulle sponde di esso, ho depositato un’interrogazione parlamentare per approfondire sia la natura dell’inquinamento che le azioni messe in atto per monitorare il corso del fiume come previsto dagli accordi di programma per il SIN”.

“La tutela del nostro territorio non si limita alla bonifica di ex siti industriali inquinati – ha concluso Ilaria Fontana – bensì prevede anche una costante attenzione per scongiurare il sorgere di nuove ed insostenibili fonti di inquinamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone mal’aria, il bis negato sul forno crematorio e la protesta in via Madonna delle Rose

Raccolta di firme e iniziative di Associazioni Mediche-Ambientaliste e Comitati contro l'inquinamento ed a tutela della salute pubblica

Expo 2025 Osaka, la Regione Lazio protagonista: il 7 maggio la presentazione della partecipazione

L’iniziativa si inserisce nel percorso di internazionalizzazione del sistema produttivo laziale, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze

La “casa di vetro”, il Comune di Ceccano tra trasparenza e legalità: le proposte del Collettivo

Le proposte di Ceccano2030 - Ceccano a Sinistra e Ceccano per l'acqua pubblica indirizzate alla prossima amministrazione comunale

Asl, nasce la figura del direttore sociosanitario: la Regione approva la proposta di legge

Massimiliano Maselli, assessore all'Inclusione sociale e servizi alla persona, annuncia la novità e illustra gli obiettivi

Economia provinciale, Massafra: “Il sud trema ma il nord non ride. Niente infrastrutture adeguate”

L'idea che il nord della provincia tenga da solo grazie agli investimenti nel manifatturiero confutata dal segretario Cgil Frosinone-Latina

Ceccano al voto: tra chi augura sepolture, chi fa incavolare i tifosi e chi vandalizza cartelloni elettorali

Clima elettorale sempre pià surriscaldato con l'avvicinarsi del 25 e 26 maggio col primo turno per il rinnovo del Consiglio comunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -