Il 15% degli italiani è antisemita. E il 7% nega l’Olocausto: episodi di intolleranza triplicati

Pubblicati i dati Censis rielaborati da De Rita: quasi il 10% si sentirebbe a disagio a lavorare con un ebreo

Nell’ultimo anno si è assistito a un vero e proprio boom dell’antisemitismo. Emerge dai dati rielaborati da Giulio De Rita, ricercatore del CENSIS, che sono stati illustrati presso la Sinagoga Centrale di Milano nel corso di “Un anno dal Pogrom – Il dramma dei Rapiti e la nuova ondata di antisemitismo”, evento di commemorazione del 7 ottobre organizzato dalla Comunità Ebraica di Milano. Secondo l’elaborazione dell’Osservatorio Antisemitismo del CENSIS, gli episodi di intolleranza verso gli ebrei sono mediamente circa 20 ogni mese e, nei mesi che vanno da ottobre 2023 a marzo 2024, si sono triplicati.

Gli ebrei in Italia sono circa 25.000, ma solo un italiano su 10 è in grado di stimarne il numero, 3,5 italiani su 10 tendono a sovrastimarli (il 10% addirittura intorno al milione), i restanti 5,5 italiani su dieci dicono di non saperne il numero. Stando sempre ai dati, ci sarebbe in Italia un antisemitismo radicato e severo che riguarda circa un 15% della popolazione: il 13% ritiene non importante “che le nuove generazioni conservino nella memoria la tragedia della Shoah”; il 7% nega l’Olocausto, al tempo stesso meno della metà degli italiani sa che il negazionismo è un reato; il 9% afferma che si sentirebbe a disagio a lavorare con un ebreo (cui si aggiunge un 11% che si sentirebbero “un po’” a disagio); il 10% non vorrebbe mai che sua/o figlia/o avesse una storia d’amore con un/una ebreo/a (cui si aggiunge un 16% che ne sarebbe infastidito).

L’ostilità, sempre secondo l’indagine, deriverebbe da alcuni pregiudizi, tra cui: il 28% degli italiani non li considera pienamente integrati nella società italiana; il 27% sovrastima l’influenza della comunità ebraica nel Paese; il 27% pensa che si sentano superiori agli altri.

“Al di là dei deprecabili episodi di violenza, permane in Italia un significativo antisemitismo culturale, in un mix di pregiudizi e invidie per un presunto potere economico politico e mediatico”, commenta De Rita, secondo cui “sarà sempre più dura resistere alle pressioni omologanti, senza alimentare pregiudizi e invidie e quindi, purtroppo, anche ostilità”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -