Il 25 aprile: la Festa della Liberazione e le sue curiosità meno conosciute

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese. È il giorno in cui, nel 1945, l’Italia si liberò definitivamente dall’occupazione nazifascista grazie all’azione congiunta dei partigiani, delle forze alleate e di tanti cittadini comuni.

Ma dietro a questa solenne ricorrenza si nascondono anche alcune curiosità che forse non tutti conoscono:

1. Non fu il giorno esatto della fine della guerra

Il 25 aprile non corrisponde alla fine ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Italia (che avvenne il 2 maggio 1945), ma è stato scelto perché in quel giorno il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione generale nei territori occupati. Milano e Torino furono liberate proprio il 25 aprile.

2. È festa nazionale solo dal 1949

Nonostante l’importanza storica dell’evento, il 25 aprile fu riconosciuto ufficialmente come festa nazionale solo nel 1949, con una legge del Parlamento. Prima di allora era celebrata in forma meno istituzionale.

3. È una festa “senza bandiere di partito”

Negli anni, il 25 aprile ha assunto significati politici diversi, ma resta una festa di unità nazionale. Per questo motivo, molte associazioni ricordano che dovrebbe essere una celebrazione senza simboli di partito, ma con il solo tricolore a rappresentare la liberazione dell’intero Paese.

4. Il ruolo delle donne fu fondamentale

Molte donne presero parte alla Resistenza, sia come combattenti che come staffette. Figure come Tina Anselmi, futura prima ministra donna della Repubblica Italiana, iniziarono il loro impegno politico proprio nella lotta partigiana.

5. L’inno ufficiale? “Bella ciao”, ma non subito

“Bella ciao” è oggi considerata l’inno simbolico della Resistenza, ma non era così diffuso durante la guerra. È diventato popolare solo nel dopoguerra, soprattutto negli anni Sessanta, grazie a festival musicali e alla sua diffusione internazionale.

Quindi, dietro a una data scolpita nella memoria collettiva, si nasconde una trama ricca di storie, simboli e significati che vanno ben oltre la celebrazione. Il 25 aprile è una giornata per ricordare il passato, ma anche per riflettere sul valore della libertà oggi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Frosinone e Latina

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Salvaguardia di fossi e canali, interventi del consorzio di bonifica Valle del Liri

Nei giorni scorsi eseguiti lavori di manutenzione del reticolo idrografico di competenza nel Comune di Pignataro Interamna

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -