Il 25 aprile: la Festa della Liberazione e le sue curiosità meno conosciute

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese. È il giorno in cui, nel 1945, l’Italia si liberò definitivamente dall’occupazione nazifascista grazie all’azione congiunta dei partigiani, delle forze alleate e di tanti cittadini comuni.

Ma dietro a questa solenne ricorrenza si nascondono anche alcune curiosità che forse non tutti conoscono:

1. Non fu il giorno esatto della fine della guerra

Il 25 aprile non corrisponde alla fine ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Italia (che avvenne il 2 maggio 1945), ma è stato scelto perché in quel giorno il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione generale nei territori occupati. Milano e Torino furono liberate proprio il 25 aprile.

2. È festa nazionale solo dal 1949

Nonostante l’importanza storica dell’evento, il 25 aprile fu riconosciuto ufficialmente come festa nazionale solo nel 1949, con una legge del Parlamento. Prima di allora era celebrata in forma meno istituzionale.

3. È una festa “senza bandiere di partito”

Negli anni, il 25 aprile ha assunto significati politici diversi, ma resta una festa di unità nazionale. Per questo motivo, molte associazioni ricordano che dovrebbe essere una celebrazione senza simboli di partito, ma con il solo tricolore a rappresentare la liberazione dell’intero Paese.

4. Il ruolo delle donne fu fondamentale

Molte donne presero parte alla Resistenza, sia come combattenti che come staffette. Figure come Tina Anselmi, futura prima ministra donna della Repubblica Italiana, iniziarono il loro impegno politico proprio nella lotta partigiana.

5. L’inno ufficiale? “Bella ciao”, ma non subito

“Bella ciao” è oggi considerata l’inno simbolico della Resistenza, ma non era così diffuso durante la guerra. È diventato popolare solo nel dopoguerra, soprattutto negli anni Sessanta, grazie a festival musicali e alla sua diffusione internazionale.

Quindi, dietro a una data scolpita nella memoria collettiva, si nasconde una trama ricca di storie, simboli e significati che vanno ben oltre la celebrazione. Il 25 aprile è una giornata per ricordare il passato, ma anche per riflettere sul valore della libertà oggi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -