Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

Il prossimo 9 maggio, alle ore 13.02 italiane, l’asteroide potenzialmente pericoloso (612356) 2002 JX8, con un diametro stimato tra i 230 e i 510 metri, transiterà a circa 4.2 milioni di km, quasi 11 volte la distanza media della Luna. “Un passaggio in tutta sicurezza- spiega, in una nota, l’astrofisico Giancluca Masi- che però permetterà di riprendere anche con piccoli telescopi un oggetto di quella specifica categoria dalle dimensioni significative”. Viene classificato come potenzialmente pericoloso qualsiasi asteroide avente un diametro superiore a circa 140 metri e in grado di avvicinarsi all’orbita terrestre entro 7.5 milioni di km- spiega la nota-. Questo non significa, quindi, che il corpo celeste in questione sia necessariamente destinato a colpire la Terra, ma solo che merita un occhio di riguardo. Qualche ora prima, l’8 maggio alle ore 22:30, il Virtual Telescope Project, fondato dallo stesso Masi, mostrerà in diretta streaming sul proprio sito l’asteroide potenzialmente pericoloso 2002 JX8. L’asteroide 2002 JX8 è ben collocato nel cielo boreale. Nei prossimi giorni, fino alla data del flyby, attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell’Orsa Minore e della Giraffa.

Proprio l’8 e il 9 maggio l’asteroide sarà a meno di 10 gradi dalla Stella Polare, dunque sopra l’orizzonte per tutta la notte. La sua luminosità si attesterà intorno alla magnitudine 16.1, pertanto sarà fotografabile con strumenti dal diametro di soli 100-150mm, mentre per essere osservato visualmente, ovvero accostando direttamente l’occhio all’oculare di un telescopio, occorrono strumenti di notevole apertura. 2002 JX8- conclude la nota- è stato nuovamente ripreso la scorsa notte attraverso uno degli strumenti robotici parte del Virtual Telescope Project installati a Manciano (GR), sotto il cielo meno affetto da inquinamento luminoso dell’Italia peninsulare. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -