Il ‘Benito Stirpe’ da…record: è tra i primi stadi in Italia totalmente ‘green’

Gualtieri: "Grazie al presidente Stirpe, possiamo dire che a breve tutta l’energia di cui lo Stadio necessita sarà totalmente pulita"

Frosinone, lo stadio ‘Benito Stirpe’ è totalmente ‘green’. Questo grazie alla lungimiranza del presidente Maurizio Stirpe, racconta il Direttore Comunicazione-Marketing e Rapporti Istituzionali Salvatore Gualtieri.

Direttore Gualtieri, il ‘Benito Stirpe’ tra i primi stadi in Italia totalmente green e sostenibili. Cosa significa?

“Significa che grazie alla lungimiranza, alla visione ed al rispetto verso l’ambiente del presidente Maurizio Stirpe, oggi possiamo dire che a breve tutta l’energia di cui lo Stadio necessità sarà totalmente pulita. Il percorso è stato ovviamente graduale e ad oggi siamo prossimi al raggiungimento dell’obiettivo”.

Il percorso è stato a step, può spiegarlo?

“Come dicevo la lungimiranza del presidente ha fatto sì che già nel 2017, quando lo stadio è stato inaugurato, la maggior parte della tribuna Est era stata coperta da pannelli fotovoltaici che fino ad oggi hanno garantito che il 42% del consumo energetico provenisse proprio da energia pulita”.

Oggi però ci avviamo ad avere il 100% del fabbisogno dello stadio da energia pulita, come è possibile?

“Abbiamo siglato due nuovi importanti contratti con una azienda leader del settore, la IVPC. Il primo contratto ci permetterà, completando installazione dei pannelli fotovoltaici su tutta la tribuna Est, di arrivare a coprire fino al 87% del nostro fabbisogno energetico. Il secondo contratto prevede l’installazione dei pannelli su entrambe le curve, e con questo importante investimento, non solo renderemo lo stadio al 100% sostenibile, ma produrremo anche energia pulita da immettere in Rete che può essere una importante risorsa per la comunità. In totale, grazie al nostro investimento, si ridurrà l’emissione di CO2 di ben 285 tonnellate ogni anno”.

Un progetto unico che può essere un modello? È replicabile?

“Certamente può essere un modello, basti pensare che la Lega di B proprio in queste settimane sta cominciando a sensibilizzare le Società sui temi più attuali e cari a tutta la comunità che sono sostenibilità, risparmio energetico ed energia pulita. Ne stiamo parlando adesso in assemblea e in consiglio di Lega dove ho già raccontato l’esperienza del Frosinone Calcio. E’ auspicabile che altre Società lo facciano”.

Qual è a questo punto lo stato d’animo per aver portato a termine questo progetto, cosa resta dopo aver lavorato per anni in questa direzione?

“Resta una grande soddisfazione. Se pensiamo appunto che in Lega B se ne comincia a parlare adesso e il Frosinone da 5 anni utilizza energia verde e tra sei mesi sarà al 100% autosufficiente e sostenibile, si comprende quanto siamo andati avanti e si comprende facilmente quanto siamo orgogliosi di poter raggiungere per primi un obiettivo così importante per l’ambiente e per la comunità. La nostra intenzione non è di fermarci qui ma di proseguire in questa direzione anche riguardo i nostri nuovi progetti dei centri sportivi di Ferentino e di Fiuggi, anche in questi casi l’obiettivo è il 100% di energia pulita e completa autonomia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche

Arce – Lavoro e inclusione: i giovani migranti si occuperanno della cura del verde con il progetto SAI

Il Comune di Arce promuove l’inclusione attiva con un’iniziativa di tirocinio per giovani migranti del progetto SAI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Blue Forum, al via la quarta edizione del summit nazionale sull’economia del mare: le date

Si parte con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare il 9 luglio presso il Ministero del Made in Italy

In Italia una mamma su 5 smette di lavorare: ecco cosa è la child penalty

Ecco cosa afferma il rapporto di "Save the Children": "Nel nostro Paese madri sempre più sole e penalizzate"

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -